- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2015
ATRI: Un grande evento organizzato dalla Sanità Militare Italiana
PROGETTO HATRANUS
“Prevenzione e Sicurezza in Ambienti Ostili”
La Delegazione Abruzzo-Molise “A.N.S.M.I. – Sanità Militare Italiana”, rappresentata dal Commissario dott. Corrado Picone, con la supervisione della Presidenza Nazionale (Gen. Me Isp. Capo dott. Stornelli Rodolfo), ha avviato un progetto formativo, denominato “HATRANUS- Prevenzione e Sicurezza negli ambienti ostili “ , che vedrà coinvolte istituzioni pubbliche militari (Esercito Italiano, Aviazione Militare, Marina Militare, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, ecc.) e civili (Università,Ospedali, Dipartimenti, Istituti, ecc.).
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2015
- Scritto da Santino Verna
TANTE STATUE IN CITTA', MA LA DEVOZIONE E' SCOMPARSA
LA MEDAGLIA MIRACOLOSA IN ATRI
Prologo della Solennità dell’Immacolata Concezione è la memoria della Medaglia Miracolosa, il 27 novembre. Una memoria molto legata all’Avvento, il tempo più mariano dell’anno liturgico. Se, sotto il profilo popolare, il mese della Madonna è maggio (il mese non fa parte della “mens” liturgica), l’Avvento è tipicamente mariano, perché illuminato da tre lampade: Maria Santissima, Giovanni Battista, il profeta Isaia.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2015
AL COMUNALE DI ATRI AL VIA LA STAGIONE TEATRALE
Arsenico e Vecchi Merletti con Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz aprirà il sipario
“È emozionante e confortante registrare il grande gradimento, il numero degli abbonati fa registrare il quasi esaurito. Ringrazio il Pino Strabioli, gli attori, le compagnie che hanno risposto al nostro invito ma soprattutto i cittadini di Atri e d’intorni che tornano a vivere il teatro come momento di incontro emozione e divertimento”, dichiara l’assessore alla cultura Domenico Felicione.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 18 Novembre 2015
- Scritto da Santino Verna
NON SOLO FOLKLORE, L'8 DICEMBRE E' FESTA RELIGIOSA!
L’IMMACOLATA CONCEZIONE E IL “TOTA PULCHRA”
L’8 dicembre è grande festa ad Atri, anche se in questi ultimi anni è stata ampliata la kermesse dei “faugni”, un tempo appendice delle celebrazioni dell’Immacolata, diventate più solenni dal 1854 quando fu promulgato il dogma dal Beato Pio IX.
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Novembre 2015
L'OMAGGIO DI ATRI AL SUO ILLUSTRE CONCITTADINO
P. CLAUDIO ACQUAVIVA, IL GENERALE DEI GESUITI CHE HA FATTO GRANDE IL SUO ORDINE
Dalla Francia al Messico passando per le Università di Cagliari, Roma, Parma, Milano e Udine, esperti studiosi italiani ed internazionali si troveranno il 20-21 novembre 2015 ad Atri per il convegno dedicato a Padre Claudio Acquaviva S.J V° Preposito Generale della Compagnia di Gesù
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2015
DOMENICA 15 NOVEMBRE: "A FILO D'OLIO"
NATALE IN VETRINA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2015
- Scritto da Santino Verna
DIBATTITO APERTO
LO SPOPOLAMENTO DEL CENTRO DI ATRI: PIU’ PER I TURISTI CHE PER I RESIDENTI
Puntuale e precisa l’analisi dell’architetto Luciano Brandimarte sullo spopolamento del centro storico di Atri, ormai fatto inesorabile. Ovviamente il carissimo Architetto ha analizzato il fatto con dati alla mano e con la competenza professionale e scientifica. A questo si possono aggiungere tante osservazioni, di semplici cittadini, come il sottoscritto, digiuno di architettura e urbanistica, ma con il vuoto delle vie atriane sotto gli occhi.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2015
- Scritto da Monica Angelici
ATRI SI FA ONORE!
CONCORSO NAZIONALE "MATTEOTTI 90": IL PRIMO PREMIO AD UNA STUDENTESSA DELL'ITE "A.ZOLI"
Nuovo prestigioso riconoscimento per l’Istituto Tecnico Economico “Adone Zoli” di Atri: martedì 10 novembre una neodiplomata, Silvia Tondo, oggi studentessa universitaria, è stata premiata a Roma al Ministero dell’Istruzione per il suo lavoro su Giacomo Matteotti, realizzato lo scorso anno nell’ambito del concorso nazionale “Matteotti90”. Obiettivo del concorso, bandito dal Ministero e dalle Fondazioni “Giacomo Matteotti” e “Studi storici Filippo Turati”, ricordare la figura del politico socialista trucidato nel 1924 dalle squadracce fasciste, dopo che in Parlamento aveva avuto il coraggio di denunciare i brogli elettorali e il clima di intimidazione in cui si erano svolte le elezioni, le ultime prima che in Italia si affermasse il totalitarismo fascista.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 11 Novembre 2015
- Scritto da Nicola Dell'Arena
LAUDATO SI
2 Parte
L’appello e la speranza del Papa
L’Enciclica comincia, vedi il paragrafo 2, con la seguente constatazione “Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla.” Essa comincia con una frase fortissima e con un linguaggio duro ed insolito per tutti i documenti della Chiesa.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Novembre 2015
Il Cai celebra il San Martino con due escursioni e una castagnata
Oltre 100 le persone che hanno partecipato all'iniziativa di domenica 8 novembre 2015
Oltre 100 persone hanno preso parte domenica, 8 novembre 2015, al tradizionale appuntamento con la castagnata di San Martino, organizzata dal Cai di Teramo, in collaborazione con la sottosezione di Cortino. «Anche quest'anno è stato scelto come location il borgo abbandonato di Valle Piola sui Monti Gemelli», ha spiegato il vicepresidente del Cai Mario Di Basilio, «Il sangue nelle vene del Paese, spopolatosi definitivamente alla fine degli anni ’70, sta tornando a scorrere grazie al Comune di Torricella che ha ristrutturato
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Novembre 2015
Atri, parte il progetto “Una scelta in Comune” proposto dai Giovani Democratici
SARA' PIU' FACILE DONARE GLI ORGANI
Con una Delibera di Giunta datata 22 ottobre 2015, il Comune di Atri ha dato ufficialmente il via al Progetto “Una scelta in Comune”, grazie al quale i cittadini atriani avranno l’opportunità di indicare, al momento del rinnovo della Carta d’Identità, la loro adesione (o mancata adesione) alla donazione di organi e tessuti. La comunicazione acquisita confluirà automaticamente nel Sistema Informativo Trapianti, e servirà ad assicurare il pieno rispetto della volontà del cittadino. Si tratta, peraltro, di una iniziativa a costo zero per i Comuni partecipanti, giacché le necessarie attività di formazione del personale sono assicurate dal Centro Trapianti Regionale per l’Abruzzo e il Molise.
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 08 Novembre 2015
Organizzato dall'Associazione Musicale C.Tudini
per conto del Comune di Atri
TANGO-JAZZ QUINTET
UN CONCERTO DI RARA BELLEZZA
Teatro Comunale di Atri 15 novembre h.18
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Novembre 2015
Soppressione punto nascite del Presidio Ospedaliero di Atri.
LA BATTAGLIA CONTINUA: IL COMUNE DIFFIDA LA AUSL DI TERAMO
L’amministrazione comunale di Atri nella seduta di Giunta municipale del 5 novembre 2015 ha approvato la delibera con la quale diffida l’Azienda Sanitaria di Teramo dall’intraprendere qualsiasi ulteriore iniziativa di disincentivazione delle partorienti ad avvalersi della struttura atriana, il cui utilizzo non può essere negato, nelle more che il T.A.R. adito all’udienza del 16 dicembre p.v. discuta nel merito la incardinata causa.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Novembre 2015
- Scritto da Luciano Brandimarte
UN GRIDO DI ALLARME: ATRI STA MORENDO!
L'AMARO LINGUAGGIO DEI NUMERI:IL CENTRO STORICO E' UN DESERTO
Alcune idee per non spegnere il futuro
Il Centro Storico di Atri è sempre più deserto. Non si vedono più Atriani a passeggio, le attività commerciali chiudono, le case -specie quelle grandi e di famiglie storiche- sempre più vuote, i cartelli delle Agenzie Immobiliari “SI VENDE” sempre più numerosi e mai rimossi perchè non si concludono le compravendite.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Novembre 2015
VIETATO NASCERE AD ATRI!
MA C'E' UN FUTURO PER L'OSPEDALE DI ATRI?
Si legge su di una lettera inviata a tutti i Sindaci della Provincia di Teramo da parte del Direttore Generale dell'ASL di Teramo, di “collaborare”, affinchè informino o dicano (convincano?) i loro concittadini, di “non” ricoverarsi più al Presidio Ospedaliero di Atri, se trattasi di donne con “travaglio di parto” o con “problematiche ostetriche”, in quanto che, dal “1° Novembre 2015, detto Ospedale, (il S. Liberatore di Atri), non potrà accettare più ricoveri con “DRG ostetrici”.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Novembre 2015
- Scritto da Nicola Dell'Arena
LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO
Una accorata preghiera per la terra
I PARTE
Laudato SI’ così si chiama l’ultima Enciclica di Papa Francesco con il sottotitolo “sulla cura della casa comune”. Le Encicliche non portano mai le definizioni ma da tutta la Laudato SI’ si capisce che la casa comune è il creato ed in particolare il mondo con tutte le sue creature (fiumi, mare, terra, cielo, aria, uomini, animali, uccelli, pesci, alberi).
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Novembre 2015
- Scritto da Alfio Carta
I NOSTRI MORTI DIMENTICATI
“Proteggete i miei padri: e chi la scure asterrà pio dalle devote frondi men si dorrà dei consanguinei lutti“.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2015
- Scritto da Santino Verna
UNA AFFETTUOSA TESTIMONIANZA
RICORDO DI DON PEPPE DI FILIPPO
Apprendo la notizia della nascita al Cielo di Mons. Giuseppe Di Filippo nella Basilica Superiore di Assisi. Eravamo in quasi 500 al convegno GVA, dove approdai la prima volta nel 2003.
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 01 Novembre 2015
- Scritto da Paolo Pallini
L'ULTIMO CALOROSO ABBRACCIO DELLA CITTA'
GRAZIE DON PEPPE PER TUTTO QUELLO CHE CI HAI DONATO!
L'abbraccio caldo e intenso della città al suo figlio tanto amato. Il corteo si snoda dalla Chiesa di S.Nicola verso la cattedrale. Ore di veglia e di preghiera nella parrocchia servita per tanti anni, ora è la Chiesa madre ad accoglierlo per la solenne liturgia funebre.
Il sole inonda piazza Duomo, la Basilica si veste di luce, splendente, per il suo Arcidiacono, Mons.Giuseppe Di Filippo.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 31 Ottobre 2015
MOVIMENTO AtriRossa: PER SALVARE L'OSPEDALE NON BASTA FACEBOOK, OCCORRE AGIRE
I SINDACI OCCUPINO AD OLTRANZA IL REPARTO!
E’ inutile, la politica dello scaricabarile non funziona più, così come non ha funzionato la protesta delle firme raccolte o delle passeggiate con i palloncini per le vie della cittadina. Tutto ciò che è stato fatto va indubbiamente rispettato nelle sue nobili intenzioni, ma non è stato sufficiente ad evitare ciò che la politica dei tagli a tutti i costi, imposti dal governo centrale coadiuvato dal Bonaparte in pectore Renzi, ha sferrato e continua a sferrare in nome del capitale finanziario.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 29 Ottobre 2015
ALLA SCOPERTA DELLA BONTA' DEI SAPORI E PROFUMI DELL'OLIO
L’ORO DI ATRI, A SPASSO TRA FRANTOI
Un fine settimana all’insegna dell’olio o meglio dell’oro di Atri come gli organizzatori hanno voluto definire questo prezioso liquido che accompagna da millenni la vita delle genti d’Abruzzo e in questo caso dell’Ager Hatrianus, che in epoca remota comprendeva un’ampia fascia di territorio dalle pendici del Gran Sasso al mare. L’oro perché all’olio sono da sempre riconosciuti molteplici utilizzi, da quello medico farmaceutico a quello di liquido per accendere lucerne fino al più conosciuto utilizzo alimentare.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 29 Ottobre 2015
MARCHESE SCRIVE AL SINDACO
IL DEGRADO DEL "CARDINALE CICADA" E I PROBLEMI DEL CENTRO TURISTICO: IDEE E PROPOSTE PER UNA SOLUZIONE
Egregio Signor Sindaco,
ho più volte segnalato alle SSLL la grave situazione in cui versa alcune strutture del Cardinale Cicada.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Ottobre 2015
Mercoledì 28 ottobre
Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "Adone Zoli" di Atri incontrano l’Agenzia delle Entrate
Atri, 28 Ottobre 2015 – Il giorno 28 ottobre a partire dalle ore 8.45, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore "Adone Zoli" si confronteranno con l’Agenzia delle Entrate.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Ottobre 2015
UN TALENTO ATRIANO ALL'EXPO
L'ESIBIZIONE DI ANDREA SPADA
In occasione della cerimonia di chiusura di Casa Abruzzo all’Expo di Milano, prevista per Giovedi 29 Ottobre 2015, l’artista e musicista atriano Andrea Spada, 25 anni, già piu’ volte ospite di Rai Uno, si esibirà con il suo strumento Caisa Drum, strumento unico e particolare sia per la sua forma (vedasi foto) che per le note che emette.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Ottobre 2015
SARA' LA VOLTA BUONA?
STRADE PROVINCIALI: INTERVENTI IN VISTA
Su nostro invito, il 22 Ottobre scorso, presso la sede del Movimento Civico di Atri, si è tenuto un incontro con il Consigliere Provinciale con Delega alla Viabilità, Dott. Scarpantonio e il Delegato Provinciale per l’Edilizia Scolastica, dott. De Vincentiis per conoscere gli interventi che l’Ente Provincia ha in programma sul nostro territorio, indicando anche ai convenuti le maggiori criticità esistenti sulle nostre arterie stradali.
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 25 Ottobre 2015
e' solo l'inizio!
LA SETTEMBRATA ABRUZZESE IN TV
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 25 Ottobre 2015
- Scritto da Santino Verna
Un grato e affettuoso ricordo
IL PROFESSOR MAZZOCCHETTI A UNDICI ANNI DALLA SCOMPARSA
Il 6 novembre 2004 entrava nella Pasqua eterna, il Prof. Alberto Mazzocchetti, docente di matematica in Atri, dopo breve e inesorabile sofferenza. E’ stato il professore di matematica per antonomasia nella città degli Acquaviva. Un’istituzione per l’ITC “A. Zoli”, quella che volgarmente è detta ancora “ragioneria”, ora trasformata in Istituto d’Istruzione Superiore sempre con l’intestazione dello statista romagnolo, legato ad Atri per via del lavoro di suo padre.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 24 Ottobre 2015
CENTRO TURISTICO INTEGRATO DI ATRI
UNA STORIA INFINITA CON TANTE OMBRE!
Se si vuole un esempio emblematico di cattiva amministrazione e conseguente sperpero di denaro pubblico, basterà guardare la vicenda del C.T.I. di Atri che il Comune ha affidato in gestione per 25 anni a una Società privata. A quasi due anni dall’atto di Concessione, la struttura è paralizzata da un contenzioso che avevamo facilmente previsto da subito.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Ottobre 2015
A scuola con l’Oasi WWF “Calanchi di Atri”
TRA STORIA E NATURA, UN VIAGGIO AFFASCINANTE PER SCOPRIRE LE BELLEZZE DEL TERRITORIO
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF “Calanchi di Atri”, in collaborazione con il CEA della Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino Di Sangro”, presenta il nuovo programma didattico per l’anno scolastico 2015-2016. “ANTHROPOS, TRA STORIA E NATURA. Un viaggio nel nostro territorio, alla scoperta delle bellezze naturalistiche ripercorrendo la storia degli insediamenti e antiche tecniche di lavorazione”, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Ottobre 2015
- Scritto da Santino Verna
C'era una volta...
SAN SIMONE E L’ANTICA FIERA IN ATRI
Giuseppe Antonelli, illustre scultore, diceva che la festa di S. Simone con la relativa fiera non era stata introdotta per una particolare devozione degli atriani all’apostolo, ma per andare incontro ai braccianti e agli operai che così potevano godere di un giorno di festa che intervallava il faticoso lavoro manuale.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Ottobre 2015
Kermesse Enologica “Ottobre diVino"
Hatria: il vino, grande protagonista, dall’antichità ai giorni nostri
Il vino che conquista! Siamo nel mese più intenso dell’anno “nella stagione autunnale il paesaggio prende vita dal fermento che si sprigiona attorno alla vendemmia” come recita il celebre scrittore Gabriele D’Annunzio descrivendo i paesaggi d’Abruzzo.