I NOSTRI AUGURI

UN NATALE...MISERICORDIOSO

Conserviamo, nel grembo amico della memoria, le immagini della apertura della Porta Santa della Misericordia la sera del 20 dicembre. L'abbraccio della folla, l'emozione intensa, il fascio di luce che illumina la porta della nostra Cattedrale.

Leggi tutto...

IN ATTESA DI VEDERE IN DETTAGLIO GLI INTERVENTI PREVISTI...

Masterplan Abruzzo, si parte

I contenuti del provvedimento esposti dal Presidente della Giunta Regionale D’Alfonso

Si è tenuta nel pomeriggio del 22 dicembre, alle ore 15:30, la prevista audizione del Presidente della Giunta Regionale Luciano D’Alfonso nella IV Commissione Consiliare in merito al Masterplan Abruzzo. Il provvedimento, annunciato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua visita a L’Aquila lo scorso 25 agosto, servirà a finanziare interventi infrastrutturali relativi a settori d’intervento numerosi e diversi.

Leggi tutto...

IL NOSTRO AFFETTUOSO ABBRACCIO A LUIGI MONTI

L’amico Luigi Monti, storica presenza dell’Unitalsi e del Movimento Mariano di Atri, ha perso, nell’imminenza del Santo Natale, l’amato papà Vincenzo, 78 anni, originario di Penne.

Leggi tutto...

UNA VERA SCOPERTA: STORIA, CRONACA E AFFETTI UNISCONO LE DUE CITTA'

SPILAMBERTO LEGATA AD ATRI AL MUSEO MARABOTTINI DI PERUGIA

Il 20 dicembre è stato inaugurato a Perugia, il Museo Marabottini presso Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci 66. Il Museo, voluto dal Prof. Alessandro Marabotti Marabottini, scomparso nel 2012 è stato realizzato grazie alla CariPerugia, con il suo Presidente Prof. Carlo Colaiacovo, con l’instancabile lavoro della Prof.ssa Caterina Zappia, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Perugia.

Leggi tutto...

SPETTACOLO NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA'

Teramo, in scena con Dante e De André per sostenere l’Unicef

Appuntamento, nella sala San Carlo di via Delfico, lunedì 28 dicembre alle ore 21con l'evento organizzato da ACS Teramo e Zero Waste Teramo con il comitato Unicef teramano 

Uno spettacolo innovativo, che arriva da Matera, a metà tra musica e teatro, per sostenere l’attività dell’Unicef, da sempre impegnata in difesa dei diritti dei bambini di tutto il mondo. Si chiama "10 chiodi nel legno - sulla cattiva strada con Dante e De André”, a cura dell’associazione “Gigli & Gigliastri, la rappresentazione che andrà in scena per la prima volta in Abruzzo, e più precisamente a Teramo, nella sala San Carlo in via Delfico lunedì 28 dicembre alle ore 21. 

Leggi tutto...

UNA VALLATA IN PRIMO PIANO

Nasce il Premio “Città Val Fino”

Domenica 27 dicembre la prima edizione a Castilenti: ospite d’onore Gianluca Ginoble de “Il Volo”

Il Progetto “Città Val Fino”, cui il 13 novembre scorso i sei Comuni di Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Montefino hanno dato ufficialmente il via con una grande manifestazione unitaria, si arricchisce di un importante evento simbolico: il Premio “Città Val Fino”, la cui prima edizione è prevista per domenica 27 dicembre, alle ore 15:30, a Castilenti, presso l’ex Convento dei Frati Minori di Santa Maria di Monte Oliveto.

Leggi tutto...

LO SPORT FA CRESCERE LA VITA

Polisportiva Hatria punta sulla solidarietà con Sportsupporter

L’associazione sportiva Gymnasium Audax Hatria ha avviato la campagna di crowdfunding "Lo sport come veicolo di integrazione sociale" sulla piattaforma Sportsupporter per garantire la continuità delle attività e le trasferte delle squadre impegnate nei vari campionati.

Leggi tutto...

LA CALDA ATMOSFERA NATALIZIA

IL PRESEPE NELLA PERIFERIA DI ATRI

Con la dicitura “periferia” siamo entrati in sintonia grazie a Papa Francesco che da poco ha festeggiato i suoi 79 anni e al quale auguriamo filialmente e devotamente lunga vita, e quando questo termine riguarda Atri, intendiamo principalmente il rione S. Antonio.

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA

ATRI, 17 Dicembre 2015
A Tutti gli Organi di Stampa
LL.SS.

COMUNICATO STAMPA

Di seguito la lettera consegnata da Abruzzo Civico ATRI lo scorso 10 Dicembre 2015 all’Ass.re Regionale dott. Dino Pepe  in merito alla riorganizzazione da parte della Regione Abruzzo dell’ufficio regionale UTA di Atri e altri a livello provinciale.

Il Coord.re di Abruzzo Civico Atri Paolo Basilico 

ABRUZZO CIVICO SI RIVOLE ALL'ASSESSORE DINO PEPE

IL RIORDINO DEGLI UFFICI UTA PENALIZZA ATRI E IL SUO TERRITORIO

Le poniamo, come Movimento Abruzzo Civico di Atri,  la questione relativa alle ultime decisioni assunte dalla G.R. e dal Dir. Del Dipartimento Politiche Agricole e della Pesca sulla riorganizzazione del Settore Agricolo in Regione che sta allarmando e preoccupando gli addetti al lavoro del settore e tutto il mondo imprenditoriale agricolo.

Leggi tutto...

UN NUOVO FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME

Aree Interne, si muove l’area Val Fino-Vestina

A L’Aquila riunione dei Sindaci, a breve un Progetto unitario

Oggi pomeriggio, con la partecipazione del Facilitatore alle Aree Interne Luciano Monticelli e dell’Assessore competente Andrea Gerosolimo, si è svolta a L’Aquila una riunione informale di Sindaci, Amministratori e tecnici dell’Area Interna Val Fino-Vestina.

Leggi tutto...

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Tecnocrazia e antropocentrismo.

6a PARTE

Il terzo capitolo è composto da 3 sottocapitoli e da 35 paragrafi (dal 101 al 136).  In questo capitolo dal titolo “le radici umane della crisi ecologica” il Papa pone all’ attenzione del mondo come le attività umane influiscono sui sistemi ecologici e sulla loro devastazione, e pone l’accento sul “paradigma tecnocratico dominante” (paragrafo  101).

Leggi tutto...

SI RIACCENDE LA SPERANZA

Punto Nascita di Atri, D’Alfonso scrive al Ministro Lorenzin

Il Governatore chiede una rivalutazione del caso, come richiesto da Monticelli ed altri

Oggi pomeriggio il Presidente della Giunta Regionale Luciano D’Alfonso, nella sua veste di Commissario ad Acta per la Sanità, ha inviato una nota ufficiale al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, nella quale chiede di sottoporre al Comitato Percorso Nascita Nazionale la richiesta di tenere in attività il Punto Nascita dell’Ospedale “San Liberatore” di Atri. Il Punto Nascita atriano, insieme a quelli di Ortona, Penne e Sulmona, era stato oggetto di un contestatissimo provvedimento di chiusura, sulla cui legittimità si attende ancora il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale.

Leggi tutto...


ATRI, Domenica 20 Dicembre Apertura Porta Santa della Misericordia


L
A TENERA CAREZZA DEL PADRE SULLA NOSTRA CITTA'

Il Concerto “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini aprirà gli appuntamenti, giovedì 17 dicembre alle ore 21:00, dell’anno Giubilare della Misericordia.

Giovedì 17 dicembre, in attesa dell’apertura della Porta della Misericordia della Concattedrale di Atri, alle ore 21:00 nella Basilica Cattedrale il Coro dell’Accademia di Pescara con la Società del Teatro e Della Musica “L. Barbara” e in co-produzione con il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e il Coro Vox Nova di Fabriano eseguiranno la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini. Gli oltre 150 coristi saranno accompagnati sul palco dalla Giovane Orchestra d’Abruzzo e dallo Skyline Brass Ensemble che si esibiranno insieme per la prima volta dalla loro istituzione. Si tratta di due orchestre abruzzesi di mirabile valore artistico che raccolgono giovani musicisti di grande talento provenienti da ogni angolo della regione. A salire in pedana sarà nuovamente il M° Pasquale Veleno, reduce dal successo dell’Arena di Verona in occasione dell’anniversario dei cento anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Sotto l’attenta e trascinante direzione del Maestro pescarese verranno eseguiti “Intermezzo” e “Regina Coeli” da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, “Antiche Arie e Danze” - I Suite di O. Respighi  e la “Messa a quattro voci” (Messa di Gloria) per soli, coro e orchestra di G. Puccini.

Leggi tutto...

Il calore e la bellezza del Natale

I PRESEPI NELLE CHIESE DEL CENTRO STORICO IN ATRI

Il tempo natalizio costituisce un motivo in più per visitare le chiese di Atri, perché vengono allestiti i presepi, nello stile francescano. Tutto cominciò la notte di Natale 1223 a Greccio, e Atri si apprestava a diventare città e sede vescovile. Presto sarebbero arrivati i figli di S. Francesco e nel 1240 già si parlava di loro, con la chiesa del Patriarca dell’Ordine Serafico.

Leggi tutto...

IL NOSTRO ABBRACCIO AD ALFIO CARTA

A Roma si è spenta nella serenità la cara esistenza di Emiliana Cionci dei Marchesi Tirelli de Casole, moglie del nostro collaboratore Alfio Carta.  Per tanti anni è stata l'angelo della sua vita, presenza dolce e forte nel sentiero dei giorni  abitati da forti e intense emozioni.

Il nostro forte abbraccio ad Alfio gli consegna le nostre più vive condoglianze nella sentita partecipazione al suo dolore.

Tutta la redazione di indialogo si stringe alla famiglia Carta con affettuosa sensibilità di cuore e sentimenti di viva fraternità.

ATRI ROSSA E COMITATO S. LIBERATORE: LA POLEMICA CONTINUA!

LOTTA DI CLASSE

Dopo la spenta manifestazione dello scorso 5 dicembre contro la (già avvenuta) chiusura del punto nascita del San Liberatore, continuano le polemiche su quello che poteva essere e che non è stato. Premesso che con i se e con i ma non si va e non si arriva da nessuna parte, vogliamo ribadire alcuni punti fondamentali: nessuno di noi ha mai snobbato l'attività del comitato, anzi, siamo stati riconoscenti circa il condivisibile lavoro svolto in modo certosino e meticoloso. Peccato però che tale impegno non abbia portato i frutti sperati e nessuno si sia chiesto perché. Siamo consapevoli che non è semplice far cambiare i piani di chi vuole smantellare l’ospedale di Atri, ma nello stesso tempo siamo convinti che con una serie di proteste concordate in sinergia e senza timori e/o pregiudizi saremmo riusciti a ottenere qualcosa, come è accaduto a Sulmona o a Penne, dove se non altro i cittadini hanno ottenuto una proroga in attesa di riesame.

Leggi tutto...

MONTICELLI E' SODDISFATTO

L’Endocrinologia del “San Liberatore” è salva!

La sospensione del servizio di Endocrinologia presso l’Ospedale “San Liberatore” di Atri, un servizio di eccellenza che attira in maggioranza pazienti provenienti da fuori Regione, sembra definitivamente scongiurata. A risolvere l’impasse denunciata pochi giorni fa dall’Associazione Abruzzese Volontari Endocrinopatici Domenico Di Marcello un recente provvedimento firmato dal Governatore D’Alfonso, che sblocca le assunzioni di personale a tempo determinato.

Leggi tutto...

Economia circolare, pratiche rifiuti zero e tariffa puntuale.

Il 16 dicembre al Parco della Scienza l’iniziativa di Zero Waste Teramo

Esperienze, risultati e benefici del modello Contarina Spa, eccellenza a livello nazionale nella gestione dei rifiuti e nella raccolta porta a porta con tariffazione puntuale. Se ne parlerà al Convegno “Economia circolare, pratiche rifiuti zero e tariffa puntuale” in programma il 16 dicembre al Parco delle Scienza a Teramo.

Leggi tutto...

GLI ULTIMI "FAUGNI" E TANTA DEVOZIONE...

CORSI E RICORSI NELLA FESTA DI S. LUCIA IN ATRI

Nella chiesa di S. Reparata in Atri, nel fianco destro, è stata provvisoriamente collocata la statua di S. Antonio di Padova, opera di artigiani altoatesini, realizzata pochi anni prima dell’ultima guerra mondiale, dopo il ritorno dei francescani conventuali (1936) nella città dei calanchi. La stessa posizione ebbe per un certo periodo, il simulacro di S. Lucia, quello che attualmente sormonta il S. Antonio, dall’abito conventuale, con la corona delle sette allegrezze e Gesù Bambino in braccio, con ai piedi il libro. S. Lucia, era ubicata nel prolungamento absidale, nel lato del Vangelo, in uno dei vari spazi ricavati nel muro.

Leggi tutto...

IL PROGETTO E' CHIARO: SI VUOLE CHIUDERE IL "SAN LIBERATORE"!

Paolucci e Zio Remo

Monticelli sull’Endocrinologia di Atri: «Paolucci a parole vuole superare il gasparismo, ma di fatto lo rafforza»

Neanche quarantott’ore dopo la grande manifestazione di sabato 5, con cittadini ed amministratori del Cerrano e della Val Fino di tutti i partiti e i movimenti scesi in piazza per chiedere una revisione del Percorso Nascita Regionale alla luce della nuova normativa, l’Ospedale “San Liberatore” di Atri perde un altro pezzo: si tratta del day hospital di endocrinologia, l’unità guidata quasi in solitaria dal dott. Bruno Raggiunti.

Leggi tutto...

L'AUTENTICO SPIRITO ATRIANO DI UNA FESTA CHE CAMBIA

I FAUGNI AI TEMPI DELLE NUOVE GENERAZIONI

L’approssimarsi dei Faugni riaccende le solite polemiche riguardo il modo attuale di vivere la nottata.

“Ah, bei tempi quelli di una volta, quando si stava con i parenti a fare la tombola!”

“Dio mio, che scempio questa notte così affollata!”

Qualcosa è cambiato, è vero.

Leggi tutto...

TRADIZIONI E CURIOSITA'

LA PUPA, ULTIMO NUMERO DELLA FESTA DICEMBRINA

Entrata recentemente nella festa dell’Immacolata Concezione, in Atri, la pupa è l’ultimo “numero” della kermesse dicembrina, conosciuta soprattutto come “li fahegne”, per dirla con l’atriano verace, mentre in quello più pulito si dicono “li faugne”. Un altro caso sono le storpiature di altri paesi abruzzesi dove la gente con gran curiosità scruta il mattino dell’8 dicembre nella città dei calanchi.

Leggi tutto...

LA SODDISFAZIONE DI MONTICELLI

Atri, forze politiche al completo per la difesa del San Liberatore

Stamani la manifestazione unitaria ad Atri

Si è tenuta quest’oggi la manifestazione unitaria in difesa del Punto Nascita dell’Ospedale “San Liberatore” di Atri. Il corteo, partito alle 9 da Piazza Duchi d’Acquaviva, ha attraversato le vie cittadine e si è diretto proprio all’Ospedale, dove si sono tenuti alcuni brevi interventi.

Leggi tutto...

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

 Il ricco e il povero hanno pari dignità

5a PARTE

Il secondo capitolo dell’Enciclica è sotto il titolo “il Vangelo della creazione”. Esso è formato da 7   sottocapitoli e 38 paragrafi (dal 62 al 100). Tutto il capitolo é  riferito “alle convinzioni di fede” e il Papa richiama i documenti della Chiesa dove si parla del creato e delle responsabilità dell’essere umano nei riguardi del creato. Il capitolo parla del rapporto tra uomo e creato alla luce dei primi libri della Bibbia fino al Nuovo Testamento e dei documenti delle Conferenze Episcopali di diverse parti del mondo.

Leggi tutto...

TRADIZIONI E CURIOSITA'

IL GIRO AL CONTRARIO DEI FUOCHI DELL'IMMACOLATA

Il corteo dei “faugni” esegue, tradizionalmente, il giro al contrario delle processioni con il “giro lungo” per le vie principali di Atri. Le processioni, ad es. quelle della Cattedrale, partono da Piazza Duomo, scendono lungo Via Card. Cicada, percorrono un tratto del Belvedere Vomano e risalgono per Via S. Chiara, incontrando così la piazza del Municipio e inoltrandosi per il quarto di Capo d’Atri. E quindi il ritorno a destinazione, percorrendo Via Trinità, Via Baiocchi e Piazza Martella.

Leggi tutto...

E' l'ultimo estremo tentativo

TUTTI IN SIEME PER L'OSPEDALE!

Il Comitato Civico “Il San Liberatore non si tocca”, con l’adesione del Comitato Difesa Ospedale, dell’intero Consiglio Comunale, delle sezioni locali di Forza Italia, Futuro In, Partito Democratico, Abruzzo Civico, dei rappresentanti della lista Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni comunali, Atri Antifascista e Movimento Sociale Atriano che, con grande senso di responsabilità, hanno messo da parte le singole posizioni politico-ideologiche scendendo in piazza svestendosi dei propri colori politici per unirsi sotto l’unica bandiera rossoverde della nostra amata Atri, e inoltre con l’adesione dei Sindacati CGIL, CISL e FIALS, dell’Associazione Studentesca Atriana, del mondo dell’associazionismo locale, e con la partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado di Atri, annuncia per sabato 5 dicembre a partire dalle ore 9 con raduno in Piazza Duchi D’Acquaviva ad Atri una mobilitazione generale con corteo che si dirigerà verso il piazzale dell’Ospedale San Liberatore e dibattito finale.

Leggi tutto...

Bisenti, il servizio Prelievi sarà ripristinato prima di Natale

UN CAMPER ATTREZZATO RISOLVERA' IL PROBLEMA

Dopo l’affollatissima Assemblea pubblica convocata ieri pomeriggio dal gruppo di minoranza di Bisenti, in cui amministratori e cittadini della Val Fino hanno sottolineato l’estrema urgenza della riattivazione del servizio Prelievi di Bisenti, una delegazione della vallata, guidata dai Sindaci di Bisenti e Castilenti De Febis e Giuliani e accompagnata dal Consigliere Regionale Luciano Monticelli, si è recata presso gli uffici della ASL teramana, per fare il punto sulla questione. Fra i componenti della delegazione anche il Presidente del Consiglio Comunale di Bisenti D’Ostilio, il Vicesindaco D’Orazio e il Consigliere di Minoranza Degnitti.

Leggi tutto...

FESTE E TRADIZIONI: LA VERA ORIGINE DI "BABBO NATALE"

DA SAN NICOLA A SANTA KLAUS, PASSANDO PER ATRI

Il solstizio invernale, quando si festeggia la fine della fase discendente del sole e si pensa al ritorno della primavera, con il freddo che fa riscoprire l’interiorità e il dialogo nelle famiglie, è legato alla distribuzione dei doni ai bambini: S. Nicola, S. Lucia, Natale e l’Epifania sono le date interessate.

Leggi tutto...

LA PROTESTA DI ATRI ROSSA

OSPEDALE: NON SIAMO STATI COINVOLTI

Il Movimento Atri Rossa prende atto della mancata comunicazione da parte del comitato Il San Liberatore non si tocca circa la riunione organizzativa per la manifestazione di sabato 5 p.v. contro la chiusura del punto nascita, se non all'ultimo istante attraverso la tempestività del leader di Azione Antifascista Atri.

Leggi tutto...

DIETRO GLI EVENTI: UNA ATTENTA LETTURA

ISIS E DINTORNI...

Perché non riusciamo a battere l’ ISIS ? In fondo è questa la domanda che ci perseguita. Soprattutto dopo i fatti di Parigi. La NATO pare non riuscire a sbaragliare un esercito che comprende ( secondo alcune stime) circa 20.000 combattenti; una situazione davvero paradossale. In realtà esiste una risposta a quella domanda e va ricercata in Medio- Oriente. In un luogo preciso: il Golfo.

Leggi tutto...

DECENNALE DELLA MORTE DI MONS. VINCENZO D’ADDARIO

LA TENEREZZA DI UN SORRISO,
LA DOLCEZZA DELLO SGUARDO,
LA FORZA DI UN GRANDE PASTORE

Il 1° dicembre 2005 moriva nell’Episcopio di Teramo, Mons. Vincenzo D’Addario, Arcivescovo di Teramo- Atri. Il giorno prima era stato a Roma con tantissimi giovani della diocesi, carichi dell’esperienza della Gmg a Colonia. C’era stata l’udienza in Piazza S. Pietro con Benedetto XVI e subito dopo, la S. Messa all’Altare della Cattedra con alcuni sacerdoti, tra i quali Mons. Francesco Di Felice, Consultore del Pontificio Consiglio della Famiglia e già Sotto-Segretario del medesimo e Mons. Gianfranco De Luca, alla vigilia della nomina episcopale a Termoli- Larino.

Leggi tutto...

PUNTI NASCITA \ LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO

REVOCHI IL DECRETO DI SOPPRESSIONE!

Egregio Signor Presidente,

mi permetto di conferire con Lei tramite email, come Lei sa bene, il Ministro Lorenzin ha espresso ben altre direttive e volontà rispetto ai discutibili criteri posti a giustificazione della soppressione dei Punti Nascita fatta con il Suo Decreto n°10 del 15 Febbraio 2015.

Leggi tutto...