Abbazie Classica
omaggia Morricone con
l’Orchestra da Camera Duchi d’Acquaviva

e Back e Mozart con l’Ukrainian Chamber Orchestra


Archiviati i primi tre appuntamenti, tutti partecipati e apprezzati dal pubblico, Abbazie Classica prosegue il 15 dicembre 2024 alle 18 nella Chiesa di San Giovanni a Castellalto per l’Omaggio a Morricone con l’Orchestra da Camera Duchi d’Acquaviva con la direzione di Nataliya Gonchak e la soprano Flavia La Pasta. Le musiche del premio Oscar Ennio Morricone sono una pietra miliare della letteratura per orchestra e ogni omaggio è sempre carico di emozioni, ricordi e suggestioni.

Il 19 dicembre alle 21 nella Chiesa Santi Antonio e Vincenzo a Castelnuovo Vomano, per l’ultimo appuntamento, si esibirà l’Ukrainian Chamber Orchestra con musiche di Bach e Mozart. Un momento che non è solo un concerto, ma un contributo reale alla vita di tante artiste e tanti artisti costretti a disagi e sfortune causate da una situazione geopolitica assurda. (Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione scrivendo alla mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Abbazie Classica si avvale della direzione artistica del M° Carlo Michini ed è organizzata da Luzmek ETS - Concerti delle Abbazie, in collaborazione con ITACA, Agenzia per lo sviluppo locale – Valle delle Abbazie con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, Regione Abruzzo, Comune di Castellalto, Comune di Cellino Attanasio.

L’iniziativa intende portare musica di qualità nella Valle delle Abbazie, l’itinerario in provincia di Teramo che unisce le cinque abbazie romaniche benedettine di San Giovanni ad Insulam, Santa Maria di Ronzano, San Salvatore a Canzano, San Clemente a Guardia Vomano e Santa Maria di Propezzano con i principali siti di interesse del patrimonio culturale, storico e architettonico.

Tre i concerti che sono stati ospitati e sostenuti dal Comune di Cellino Attanasio, che beneficia dei contributi assegnati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024, e altri due sono promossi dall’amministrazione comunale di Castellalto nell’ambito della proposta culturale natalizia con il sostegno del BIM e della Fondazione Tercas. La programmazione di Abbazie Classica 2024 offre al pubblico la possibilità di indagare il rapporto tra letteratura e musica, due linguaggi che da sempre rappresentano un sodalizio che ha dato ispirazione a innumerevoli artisti come ad esempio Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, entrambi abruzzesi, e ancora, il poeta Ovidio nato a Sulmona, fonte di ispirazione per buona parte della musica del periodo romantico.

I primi tre concerti dell’edizione 2024 di Abbazie Classica si sono svolti a Cellino Attanasio – dichiara Michinie sono stati molto apprezzati.

Abbiamo iniziato il 6 dicembre nella Chiesa di Santa Maria La Nova a dove è stato suonato l’antico organo a canne, strumento storico di grande pregio realizzato dai rinomati Fratelli D’Onofrio nel 1700 circa, con noi il Trio Recercare che ha proposto il concertoSulle vie del barocco europeo’, il 7 dicembre nel Teatro Santo Spirito c’è stato il recital di Marco Procacci e l’8 dicembre negli stessi spazi si è tenuto il concerto ‘L’Abruzzo che non ti aspetti’ con Paolo D’Agostino al pianoforte e la soprano Sara Fulvi.

Proseguiamo il 15 dicembre 2024 alle 18 nella Chiesa di San Giovanni a Castellalto per l’‘Omaggio a Morricone’ con l’Orchestra da Camera Duchi d’Acquaviva con la direzione di Nataliya Gonchak e la soprano Flavia La Pasta. Ringrazio ancora una volta tutti coloro che hanno finanziato il progetto, quanti ci affiancano e ci danno la possibilità di regalare cultura in luoghi straordinari, ma lontani dai principali centri”.