- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Dicembre 2024
I PRIMI 50 ANNI DEL CORO “ANTONIO DI JORIO”
LE “NOZZE D’ORO” DELLA ASSOCIAZIONE
CORALE CHE ONORA LA NOSTRA CITTA’
Con un concerto tratto dal suo ampio repertorio di canti abruzzesi, il 15 dicembre prossimo, alle ore 18, presso l’Auditorium S. Agostino di Atri, il Coro Di Jorio festeggerà i suoi primi 50 anni di vita. Per l’occasione presenterà al pubblico un DVD commemorativo che raccoglie 13 canti abruzzesi recentemente registrati per la TV (nelle foto).
In queste settimane il Coro Di Jorio sta ultimando le registrazioni del suo quarto disco che sarà presentato al pubblico a primavera. Insomma grande fermento e tanto lavoro per festeggiare l’importante appuntamento. La data in cui il Coro spegnerà le sue 50 candeline è quella del 15 febbraio 2025 prossimo. Il coro infatti debuttò il 14 febbraio 1975 nel Teatro Comunale di Atri, battezzato con il nome del grande compositore abruzzese Antonio Di Jorio, che onorò la serata con la sua presenza. La stampa di quei giorni sottolineò ampiamente l’evento. Il Maestro aveva allora 84 anni e fu salutato con affetto da tutto l’Abruzzo che non ha mai dimenticato la sua opera e le sue composizioni immortali, molte delle quali descrivono le bellezze della nostra regione e l’animo degli abruzzesi.
Il Coro “Antonio Di Jorio”, tra i più antichi e prestigiosi della tradizione corale abruzzese, è anche l’associazione culturale più longeva della Città di Atri, insieme all’Associazione Studentesca Atriana (ASA). Ha inciso tre raccolte discografiche: “Canti d’Abruzzo” (LP 1979), “Cantènne cantènne” (LP 1989) e “Venticelle d’Abruzze” (Cd 2011). Negli anni ha messo in scena quattro importanti produzioni teatrali musicali: La sfrunnate, Paese mè, ‘Na sera d’agoste e Da Livorno a Portoferraio.
Dal 1982 è diretto dal Maestro Comm. Concezio Leonzi che ha elaborato tutti i brani del suo ricco repertorio. Numerosi i concerti tenuti in molte città italiane (Milano, Reggio Emilia, Pisa, Roma, Brescia, S. Remo, Rimini, Chioggia, Torino, Aquileia, Castions delle Mura, Bassano del Grappa, Assisi, ecc.) e all’estero (Spagna, Olanda, Francia, Germania, Svizzera, Belgio). Più volte ha rappresentato l’Abruzzo in manifestazioni di carattere internazionale, come la Fiera dell’Agricoltura di Rimini e la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, in rappresentanza della Regione Abruzzo.
Il 20 luglio 2014 il Coro ha animato la S. Messa solenne nella Basilica Superiore di San Francesco di Assisi, eseguendo in prima assoluta in tempi moderni la Missa “Attende Domine” di Antonio Di Jorio. Dal 2016 promuove e organizza gli “Incontri Corali dell’Adriatico”, rassegna corale dedicata al folklore e alla polifonia.
In attesa della serata del 15 febbraio 2025, appuntamento speciale per tutta la comunità atriana (ricordiamo che nel coro si sono avvicendati negli anni più di 350 coristi), formuliamo sin da ora i nostri migliori auguri alla benemerita associale corale, al Presidente Antonio Manco e al Maestro Comm. Concezio Leonzi.