- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 18 Dicembre 2014
CERIMONIA UFFICIALE AD ATRI
Inaugurazione Sede Interregionale Abruzzo-Molise “A.N.S.M.I. - Sanità Militare Italiana”
Il giorno 13 Dicembre ad Atri, presso il Palazzo Ducale, si è svolta la Cerimonia Ufficiale d’Inaugurazione della Sede/Delegazione Interregionale Abruzzo-Molise ANSMI -
ANSMI Sanità Militare Italiana. La Cerimonia, presenziata dal Sindaco di Atri Dott. Astolfi Gabriele e dal Commissario Straordinario ANSMI-Sanita Militare Abruzzo Molise, comm.rio dott. Picone Corrado, ha visto l’intervento di autorità del mondo Militare e civile locali e non :
- Gen. Me Isp. Capo Dott. Rodolfo Stornelli – già Direttore del Corpo Sanitario Militare ed oggi Presidente Nazionale ANSMI Sanita Militare Italiana
- Comandante della Guardia di Finanza di Giulianova , Cap. Topetti, in rappresentanza dei Comandante GDF Gen. Aniello e del Comandante GDF Provincia Teramo- Col. Primavera;
- Comandante della compagnia CC di Giulianova Cap. Calore, in rappresentanza del comandante CC provincia Teramo- Col. Tosti ;
- Comandante del Nucleo Antisofisticazioni dei CC Regione Abruzzo Cap. Candelli;
- Dirigente del commissariato Polizia di Stato di Atri Dott. Paolella, in rappresentanza del Questore di Teramo- dott. Febo;
- Capitano Medico E.I. dott. Seccia, in rappresentanza del Comandante CME- Gen. De Vito;
- Comandante della stazione CC di Atri , Mar. Aiut. Talamo;
- Comandante della Polizia Municipale di Atri, Magg. Osmi;
non sono potuti intervenire, causa impegni istituzionale, ma hanno inviato i loro sentiti auguri di buon inizio di attività:
- Sua Eccellenza il Prefetto di Teramo-dott., Crudo,
- L’ Assessore alla Sanità Regione Abruzzo, dott. Paolucci,
- Il Vice Presidente del Consiglio Regionale, dott. Gatti;
presenti, oltre ad altri militari, anche componenti della giunta/consiglio comunale del Comune di Atri.
La Cerimonia, iniziata presso la sala delle Vecchie Scuderie del Palazzo Ducale, con i vari saluti delle sopraccitate autorità, ha visto gli interventi del Commissario Abruzzo-Molise (ANSMI- Sanità Militare) dott.Picone, che ha spiegato l’importanza di questa Delegazione Interregionale collocata in ATRI, successivamente il Gen. Stornelli ha sottolineato l’importanza dell’ ANSMI e le varie attività che svolge, in sinergia con altre associazioni/enti ed istituzioni; dopodiché il Sindaco, dott. Astolfi, ha ufficialmente siglato il patto di convenzione tra i due Enti.
Dopo questa parte iniziale, i presenti e le autorità si sono spostasi al I° Piano del Palazzo Ducale, ove è stata inaugurata la Delegazione interregionale ANSMI, con taglio del nastro, benedizione del sacerdote e recita della preghiera di San Camillo de Lellis “patrono della Sanità Militare”.
A conclusione della Cerimonia il Gen. Stornelli ha consegnato una pergamena, al dott. Astolfi, Sindaco di Atri, nominandolo Socio Onorario dell’ ANSMI-Sanità Militare Italiana.
Breve presentazione dell’ANSMI-Sanità Militare Italiana
L’ANSMI- Sanità Militare Italiana nacque il 23 dicembre 1954 ad opera di ufficiali medici , chimico-farmacisti e di sottufficiali di Sanità. Il suo riconoscimento giuridico quale Ente Morale da parte del Presidente della Repubblica avvenne il 10 marzo 1958 con DPR n. 481. L’ A.N.S.M.I., articolata su scala nazionale con Delegazioni e Sezioni, è composta da personale che ha prestato e/o presta servizio nel Corpo Sanitario Militare delle quattro Forze Armate dello Stato (Esercito, Aviazione, Marina, Carabinieri) e dei Corpi Militarizzati (Guardia di Finanza, S. M. O. M., Polizia, ecc.), al sodalizio possono farvi parte anche coloro che condividono gli intendimenti e apprezzano l’opera, tesa all’esaltazione dei valori più alti della professione medica nelle circostanze più difficili e drammatiche.