- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 15 Novembre 2022
- Scritto da Fratelli D'Italia. Pineto
Parcheggi all'ingresso della Area Marina Protetta
"ABBIAMO OTTENUTO UN PRIMO RISUTATO"
Il via libera arrivato oggi dal Comune di Pineto relativo all’iter per la realizzazione dei parcheggi all’ingresso dell’Area Marina Protetta, ha sicuramente provocato una positiva reazione del circolo locale di Fratelli d’Italia che, prima e unica forza politica, sin dall’estate scorsa aveva denunciato la mancanza di programmazione e pianificazione dell’amministrazione Verrocchio.
"Questo provvedimento consentirà all’amministrazione comunale, nel solco di quanto noi avevamo sollecitato, di concludere un iter autorizzativo per la realizzazione dei parcheggi e sottoscrivere una convenzione per la gestione degli stessi con i privati" - commenta Pio Ruggiero, coordinatore locale di FdI che prosegue: "Considerato che sia gli amministratori che i proprietari sono gli stessi da anni, si sarebbe potuto intervenire molto tempo prima, tuttavia siamo soddisfatti poiché, grazie alle sollecitazioni che abbiamo perpetrato con una serie di interventi anche a mezzo stampa, nelle qualii denunciavamo la prolungata assenza dell’Assessore delegato riguardo ad un uso opaco dell’area in oggetto, la situazione si sta sbloccando.
Riteniamo di aver fatto tutto il possibile per scongiurare il perpetrarsi di una gestione opaca che non tutelava né la collettività nè l’Area Marina Protetta ma nemmeno i privati proprietari. È sicuro che abbiamo ottenuto un primo risultato profuso, almeno, con lo stesso impegno che, ci auguriamo, metterà il vicesindaco Alberto Dell’Orletta nel portare avanti la trattativa con i proprietari dei terreni nell’interesse principale dell’Ente che amministra.
Sia chiaro - conclude Pio Ruggiero - tutto il circolo di Fratelli d’Italia Pineto è soddisfatto di questo iniziale traguardo. Ricordiamo comunque che noi, dall’opposizione, come tranquille sentinelle, continueremo a vigilare sul vicesindaco affinché l’accordo con i proponenti ripercorra i presupposti di pubblica utilità nella salvaguardia dell’interesse di tutto il territorio e che non sia penalizzante per la comunità e i suoi ospiti".