ESTATE ATRIANA:UN POSITIVO BILANCIO

Oltre 8mila iscritti per partecipare agli eventi

Successo di pubblico per gli eventi estivi nella città ducale 

Sono state oltre 8mila le persone regolarmente iscritte sul portale viviatri.it esu ciaotickets.it per partecipare agli eventi dell’estate 2020 organizzati nella città ducale in 50 giorni, senza considerare le numerosissime persone che hanno visitato la città liberamente. Sono questi i numeri che emergono in particolare dall’analisi dei dati registrati dal portale che è stato realizzato per gestire al meglio l’organizzazione e il rispetto delle normative anti-Covid ad Atri. Dai dati è possibile notare anche che ci sono stati molti turisti provenienti da diverse località italiane e non solo, tra i turisti esteri alcuni provenienti dall’Olanda, dalla Francia e dalla Germania. Le iniziative proposte in piazza Duchi Acquaviva (dal concerto di Giovanni Allevi, passando per quello di Roby Facchinetti e la presentazione del libro di Sandro Veronesi e i tanti ospiti che si sono alternati sul palco) hanno fatto registrare il pienone dei posti disponibili garantendo sempre il distanziamento e il rispetto delle regole. Un successo inaspettato e salutato favorevolmente dall’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, che plaude alla macchina organizzativa e alle tante realtà coinvolte.

Quella che ci stiamo lasciando alle spalle – commenta Felicioneè stata una estate anomala e particolare. Temevamo di non poter offrire nessuna attività culturale invece, nel rispetto delle regole, è stata una stagione soddisfacente che ci riempie di orgoglio. I principali siti monumentali della città di Atri (Teatro Comunale, Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva, Museo Archeologico e degli strumenti musicali, il Museo civico etnografico, Palazzo Cardinale Cicada con l’ala storica recentemente restaurata e la Cattedrale), sono stati visitati tutti i giorni e molto apprezzati dai turisti che hanno forse anche riscoperto la bellezza di vivere luoghi aperti e di visitare palazzi incantevoli, un plauso va a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato. Stiamo lavorando a un importante progetto nazionale che per due fine settimana, a ottobre, porterà molti turisti ad Atri e ovviamente ripartirà anche la Stagione Teatrale nel rispetto di tutte le norme di sicurezza”.

Anche le mostre sono state molto apprezzate – aggiunge il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti - da Stills of Peace a Vagiti Ultimi e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per garantire la sicurezza di tutti, le associazioni e le realtà che hanno curato gli eventi e i tanti che hanno scelto Atri e le iniziative proposte. Questi risultati sono uno stimolo per continuare nel percorso intrapreso al fine di fare di Atri un luogo sempre vivo e ricco di arte e cultura”.