UN IMPEGNO A CONTINUARE

Castellarte, un anno di successi

Tante le iniziative portate avanti nel 2019 dall’associazione presieduta da Paolo Iacone

Con la produzione degli eventi dal titolo “Musica da Oscar” della banda musicale si conclude un anno pieno di iniziative culturali di interesse locale, ma anche di respiro internazionale, a cura dell’Associazione Culturale Castellarte con sede a Castellalto (TE) e presieduta da Paolo Iacone. Nel corso dell’anno tante sono state le iniziative di successo: la V° edizione di “Invito all’Opera” un progetto didattico unico e originale che ha permesso a più di 1.500 ragazzi di conoscere e apprezzare il mondo dell’opera e della musica colta in sei repliche nei teatri e negli auditorium della provincia di Teramo; la seconda edizione del concorso musicale nazionale “Seamphony” dedicata alle orchestre delle scuole medie a indirizzo musicale a bordo della nave Grimaldi Lines sulla rotta Civitavecchia-Barcellona. Per l’edizione di maggio 2020 già si prevede il sold out, con organici provenienti da varie regioni italiane. Non solo musica, ma anche mostre d’arte con l’evento dell’estate “Iron and Stones” nel borgo di Montepagano di Roseto degli Abruzzi con sculture e le installazioni in ferro e pietra dell’artista Paolo Spoltore che ha avuto migliaia di visitatori nelle vie e nelle piazze del borgo, arricchita dalla terza edizione del “Galà della Lirica” con artisti provenienti dalla Sud Corea. Tra le iniziative anche la mostra “Presepe di Pace”, sempre dell’artista Paolo Spoltore, allestita nella sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo e visitabile fino al 7 gennaio 2020.

Musica da Oscar’, in particolare, consiste in una riproposizione di alcune tra le più belle e significative colonne sonore del Premio Oscar Ennio Morricone con arrangiamenti strumentali pensati costruiti e arrangiati per banda musicale giovanile con organico completo dall’ottavino al basso tuba. Tra gli obiettivi del progetto, proseguire l’attività di educazione musicale dei giovani musicisti provenienti anche da zone interne con situazione di svantaggio culturale attraverso la musica d’insieme e la conoscenza di nuovi linguaggi espressivi come la musica classica e le colonne sonore di film, ma anche portare la musica in luoghi lontani dai circuiti artistici che hanno subìto negli ultimi anni una grave emorragia di abitanti a causa di calamità naturali come Bisenti (TE) e Montebello di Bertona (PE).

Siamo molto soddisfatti delle tante iniziative portate avanti quest’anno – commenta il presidente di Castellarte, Paolo Iacone - un grande ringraziamento va a tutti coloro che  sostengono e apprezzano il nostro lavoro, figure preziose in grado di supplire all’assenza delle istituzioni pubbliche che, purtroppo, risultano essere non sempre presenti  per sostenere il grande sforzo organizzativo delle nostre attività. Un lavoro prezioso che portiamo avanti con impegno e passione, per questo desidero ringraziare quanti lavorano con me e credono nelle nostre iniziative che, e di questo siamo molto orgogliosi, ottengono sempre un grande apprezzamento da parte del pubblico e dei più giovani”.