IL DONO DI GIOVANNI VERNA DA VALORIZZARE

ARCHIVIO DI ABRUZZESISTICA E BIBLIOTECA

Egregio Signor Sindaco, Assessore alla Cultura e patrimonio culturale di Atri, oltre alle tante ed inascoltate proposte in materia di tutela e proposizione pubblica del nostro patrimonio artistico, culturale, tengo a risollecitare alle SSLL, quanto già espresso, in altre occasioni, e cioè:  la questione “dell’ARCHIVIO di ABRUZZESISTICA E BIBLIOTECA”  donato dal compianto  Giovanni VERNA e fam. al Comune di Atri, nel 2003.

Riorganizzazione e classificazione mai portato a termine, al fine di renderlo fruibile ai più, in particolare alla popolazione scolastica del nostro  territorio.

Per la verità, ci si provò qualche anno addietro, contattando anche personalità del mondo culturale della Regione Abruzzo, come il Prof. Emiliano Giancristofaro, il Prof. Paolo Rosato, compreso qualche laureando dell’ U.d’A. per completare,  o avviare, la catalogazione di questo patrimonio acquisito dal Comune di Atri. Ma sembra non portato a termine, in modo e nel modo da renderlo fruibile, come dicevo, alle Scuole, cittadini, curiosi, letterati della nostra città e territorio.

C’era, da quello che ne so, la possibilità di acquisire altre “raccolte della famiglia”, che avrebbero potuto trovare, credo una “ulteriore donazione”, se ci fosse stata altrettanta volontà di valorizzare una fonte di informazione del secolo scorso,  e della storia abruzzese, direi dell’era moderna, e che invece, dorme nel più “loquace silenzio” nelle segrete stanze comunali (mi sembra oggi anche occupato da per altri scopi).

Quindi, mi domando, cosa  ne volete fare?  Perchè non riattivate quel progetto ricontattando la fam. VERNA? E vedere se è possibile mettere su, come dicevo, un PROGETTO di valorizzazione e di organizzazione della medesima donazione?  E’ il minimo che si possa fare in merito, credo.

In attesa di un riscontro, cordiali saluti,

Mario Marchese