ESCURSIONE NATURALISTICA

"LE SUGGESTIVE UNGHIATE DEL DIAVOLO DA SCOPRIRE"

IL FASCINO DELLA NATURA TRA STORIA, MITO E LEGGENDA
APPUNTAMENTO IL 29 GIUGNO ORE 18

Nella fascia collinare, spaziando tra mare e monti, ecco uno dei più suggestivi fenomeni erosivi del terreno: i calanchi!.

L’origine geologica si fa risalire a circa 2 milioni di anni fa, quando il Mar Adriatico arrivava alle pendici del Gran Sasso e nella fascia collinare vi erano i fondali argillosi che, ancor oggi, ospitano un gran numero di invertebrati marini, gli stessi che popolano il mare.

Nel centro visite dell'Oasi si può trovare una bellissima sezione "un mare in evoluzione" interamente dedicata alla geologia con particolari fossili tra cui spicca la Hadriania craticulata e un esemplare di Nassarius obesus di cui si è perso l’olotipo, prima segnalazione per i terreni plio-pleistocenici abruzzesi.

Il percorso più agevole e turistico, prevede il camminamento per 1 km in andata e 1 al ritorno, dal Centro Visite sino alla piccola Cappella di San Paolo dove storia, fede e leggenda si intrecciano fino a confondersi nel misterioso monolite che essa custodisce, caratterizzato da segni di incisioni e raschiamenti superficiali per il prelievo di materiale taumaturgico.

Centro Visite Oasi WWF Calanchi di Atri - Via Colle della Giustizia
Info e prenotazioni:

Tel. 331.5799191 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.