VERDE E AMBIENTE: IL VOLTO BELLO DELLA CULTURA

Terminato progetto di inclusione Demiurghi del Futuro  che ha coinvolto studenti dell’IC e dell’IIS Zoli di Atri Assessore all’Istruzione Ferretti: “Progetto importante e dall’alto valore formativo

Promuovere la cultura del verde e del rispetto ambientale, questo l’obiettivo principale del progetto di inclusione “Demiurghi del Futuro - Rispettare la natura per onorare se stessi” che ha coinvolto i ragazzi delle classi I, II e III a Indirizzo Socio Sanitario e I dell’indirizzo Meccanico dell’Istituto Zoli di Atri, in collaborazione con le classi prime della locale Scuola Primaria. Il progetto si è concluso lo scorso 4 giugno con una manifestazione canora che si è svolta nell’Istituto professionale dell’IIS Zoli di Atri. I ragazzi durante il progetto, attraverso il modello della ricerca-azione e del Learning by Doing hanno svolto attività laboratoriali a tema ambientale. Il percorso è stato pensato anche per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) che hanno potuto sviluppare intelligenze pratiche in modo da far convergere le potenzialità e le competenze di ciascuno.

I docenti di riferimento sono stati Marco Cieri, Giulia De Petris, Angela Fortunato, Annita Menè, Gianna Manco e Antonella Salvi che in collaborazione con il Maestro di Musica esterno Finagù Manco hanno curato la parte musicale del progetto. I docenti e gli alunni ringraziano la dirigente scolastica dell’Istituto Zoli, Daniela Magno, e il dirigente dell’Istituto comprensivo di Atri Achille Volpini per aver creduto in questo progetto, oltre al Consigliere provinciale Vincenzo Di Marco, a Douglas Di Marco e ai componenti dell’associazione Fontanelle Duemila per il supporto. Un ringraziamento particolare per tutto il personale docente e non (come il Centro Musicale Della Noce) e tutti gli alunni che pur non essendo coinvolti hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento.

Si è trattato di un progetto importante per i ragazzi – commenta l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Atri, Piergiorgio Ferrettiche hanno potuto acquisire competenze e conoscenze importanti attraverso attività laboratoriali e grazie alla competenza dei docenti e delle figure professionali che hanno collaborato. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita di questo importante progetto, dall’alto valore formativo”.