- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2018
LA LUNGA STORIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE
A QUANDO LA FINE?
Egregio Signor Sindaco, Presidente, Giunta, Capi Gruppo, Partiti di Atri, la “Storia infinita”, della Scuola Elementare di Viale Umberto I°, “CONTINUA”, siamo a quale puntata? Me ne sono dimenticato…………..
A seguito della riunione del Lunedì 5 Marzo u.s. (il giorno dopo le elezioni politiche, sic!), avvenuta tra l’Amministrazione Comunale, presieduto dal Sindaco Astolfi, nonché dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, prossimo candidato Sindaco per il c.ds, Prof. Ferretti, ed il Comitato dei genitori costituitosi allo scopo anni addietro.
Genitori, ovviamente, sempre più preoccupati da questo “caos amministrativo, progettuale e di mancato rigore”, che l’Amministrazione sta offrendo ai cittadini di Atri ed ai genitori interessati al problema. Preoccupazione espressa sui ritardi assunti dai lavori per “l’adeguamento sismico” della scuola in questione, e si dice, si parla, con una buona dose di f……….t……...che…..:
-il Comune anticiperà i 300 mila euro per il proseguo dei lavori”;
-che si darà l’incarico alla ditta 5° classificata della gara a suo tempo bandito ed espletata (sic!);
-che, la ditta 2° classificata, la PeBa srl, se non dovesse accettare (poi cosa?), giacché non ha già accettato di continuare, anzi, in merito (e spero di sbagliarmi, la stessa potrebbe chiedere risarcimenti per quanto avvenuto), si passerà alla 5° classificata (semmai, dico, alla 3° della graduatoria);
-e poi, “dulcis in fundo”, la “declamazione “ del prossimo candidato Sindaco, il Prof. Ferretti, che, forse, a Giugno,
la 1° ala della struttura scolastica, potrebbe essere pronta, agibile, a chiusura dell’anno scolastico e soprattutto “dopo le prossime amministrative che vedrà il rinnovo del prossimo Consiglio Comunale e del Sindaco di questa città”, speriamo non nel centro destra, ormai 10 anni ci basta ed avanza.
Orbene, davanti a tutto questo, non capisco ancora cosa ci stia a fare la OPPOSIZIONE, i PARTITI della OPPOSIZIONE a questa Giunta, giacché, ripeto, la Giunta Astolfi, in questi 10 anni di mandato, ha fatto il bello e cattivo tempo in termini incontrastati in questa città che non si erano mai visti nel passato, né recente e, né lontano.
Nel fare un giro di memoria su questo esempio di “scellerataggine amministrativa e politica”, un poco di storia dovrebbe essere fatta, per capire e non dimenticare, e cioè:
1-Il progetto di adeguamento sismico fu presentato il 12-9-2013, e sul quale si ebbe il finanziamento;
2-La Delibera di finanziamento del CIPE fu dell’anno 2013;
3-La gara fu svolta per l’aggiudicazione dei lavori il 17-11-2014;
4-Il progetto fu ridato, dopo il precedente atto, dalla Direzione dei Lavori per una Variante in corso d’opera e di notevole grado, nel 2015;
5-Il finanziamento accordato per l’opera fu, per Euro: 2.396.497, ed avvenne nel 2013;
6-I lavori da fare furono consegnati alla Ditta 1° classificata nel Dicembre 2015, e che dovevano essere riconsegnati,
essere ultimati, entro Aprile 2016 (siamo nel 2018, e sicuramente non saranno ultimati neanche in questo anno, e forse, se tutto procederà bene, senza intoppi ulteriori, nel 2019;
7- Si parla di un anticipo sui SAL (Stato Avanzamento Lavori), ma fatti da chi? E poi, da quale impresa? Saranno anticipati dall’Ente (sic!).
A questo punto, è lecito chiedersi o chiedere:
A-Ci sono i fondi in bilancio? Nelle spese correnti? Oppure fate un mutuo per anticipare un Mutuo?
B-Ci sono atti deliberativi in merito? No, almeno da quello che si evince dall’Amministrazione trasparente del sito;
C-C’è una delibera di Giunta in merito? Una determina che acconsenta questo? Nulla che si legga o si sappia;
D-C’è un pericolo serio o meno, che i soldi stanziati dal CIPE possano trovare difficoltà, ostacoli ad essere erogati per il “CASINO” burocratico in cui il tutto si muove, è stato posto? Per non parlare poi sulle progettazioni ripetute, conseguenti al progetto iniziale?
E-quanti soldi sono stati liquidati al 1° progettista dell’Opera?
F-Quanto è costato la VARIANTE suppletiva approvata sul progetto iniziale ed approvato il 23-10-2017?
Insomma, cari genitori, “l’ INVERNO” sta passando all’addiaccio per i bambini e per gli operatori, con tutti i rischi inerenti lo stato di “INSICUREZZA” della struttura scolastica.
Poi verrà l’ ESTATE, ci sarà un altro Sindaco, e non si sa cosa avverrà di questo complicato iter amministrativo, seguito e perseguito in merito a questa struttura pubblica, già iniziato, ripeto, nel 2013, e non si sa dove si concluderà, pur avendo i SOLDI in TASCA, in BILANCIO (ovviamente da liquidarsi per SAL).
E, giacché mi ci trovo, vengo a chiedere alle SSLL:
“la Scuola Ariodante Mambelli”, la sua messa in sicurezza, il progetto di massima, per la richiesta dei relativi finanziamenti, a che punto stanno? Ci sono? E’ stato consegnato? Eppure è l’edificio scolastico con più “BASSO INDICE di VULNERABILITA’ SISMICA” che è presente nel Comune di Atri.
A che punto siamo? O siete? Eppure vi feci una proposta, allora, mesi addietro, a seguito dell’incontro “farlocco” avuto con il Presidente della Giunta Regionale D’Alfonso.
A che punto vi trovate? Quali atti sono stati conseguenziati?
NULLLA di NULLA? Silenzio assoluto, di TOMBA!!
Che dire….spero che prossimamente tutto questo possa essere presente nel giudizio degli elettori, ma con quella opposizione che vi ritrovate, non so proprio…… Cordiali saluti,
Mario Marchese, Circolo della Sinistra Indipendente-E. Berlinguer-Atri-
LETTERA A SEGUITO COMUNICATO STAMPA-INCONTRO COMITATO GENITORI-AMMINISTRAZIONE-AVVENUTO IL 5-MARZO-2018-CONSIDERAZIONI-2018