- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Agosto 2017
MESSA IN SICUREZZA SCUOLA ELEMENTARE DI ATRI
INTERVIENE ABRUZZO CIVICO: IL MISTERO DEI LAVORI
La lettura del cartello di cantiere, apposto all’ingresso del Scuola Elementare di via Umberto I in Atri Capoluogo ( come da foto allegata ), desta molteplici perplessità, per almeno due motivi :
1) Data consegna e fine lavori.
I lavori consegnati nel Dicembre 2015dovevano essere ultimati presuntivamente nell’Aprile 2016 (durata prevista 144 giorni).
Ad oggi, Agosto 2017, a distanza di 16 mesi dalla data di ultimazione presunta, non sembra che tali lavori siano stati realizzati, né si comprende la ragione di tale notevole ritardo, che ormai supera il triplo del tempo assegnato per l’ultimazione dei lavori stessi.
2) Assenza di aggiornamenti dati.
A fronte di quanto osservato al punto precedente, il cartello di cantiere non riporta aggiornamenti, anzi manca del tutto lo spazio per aggiornamento dei dati o per comunicazioni al pubblico, in violazione di quanto previsto dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 1729/UL 01.06.1990 – Tabelle informative nei cantieri di lavoro
che recita testualmente :
“…… in fondo alla tabella dovrà essere previsto un apposito spazio per l’aggiornamento dei dati e per comunicazioni al pubblico in merito all’andamento dei lavori.
In particolare, dovranno essere indicate in tale spazio le sospensioni e le interruzioni intervenute nei lavori, con illustrazione dei motivi che le hanno determinate e con le previsioni circa la ripresa dei lavori e i nuovi tempi di completamento dell’opera.
Gli uffici in indirizzo sono invitati a prevedere negli atti contrattuali, quale onere a carico dell’appaltatore, apposita norma di ricezione di quanto prescritto dalla presente circolare, nonché a prevedere controlli periodici sulla completa osservanza delle suddette istruzioni e clausole penali per i casi di inadempimento….”
Per colmare l’assenza di informazioni sulle ragioni dei notevoli ritardi accumulati nella relazione delle opere appaltate, l’Amministrazione Comunale dovrebbe dare risposta alle seguenti semplici domande:
a) Se, ad appalto assegnato, vi siano state Varianti approvate in sostituzione e/o in aggiunta ai lavori strutturali originari posti a base di gara (descritti nel riquadro sottostante) e, in caso positivo, sia stata disposta la sospensione dei lavori in attesa del perfezionamento degli atti necessari alla loro esecuzione;
b) Se vi siano state ulteriori sospensioni, per ragioni diverse, ordinate dal direttore dei lavori e di quale durata;
c) Se per gli interventi strutturali previsti nel progetto originario dato in appalto, vi sia stata acquisizione dell’autorizzazione sismica prima della validazione del progetto posto a base di gara (art. 53, d.p.r. 207/2010)
d) Vi chiediamo inoltre di confermare i dati riportati nel cartello di cantiere riguardo i nominativi dei tecnici incaricati
e) Si richiede copia del cronoprogramma dei lavori.
Dall’Albo Pretorio on-line del Comune di Atri Documentazione di progetto posto a base di gara. Stralcio della relazione tecnica di progetto : 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Gli interventi necessari all’adeguamento sismico delle strutture sono i seguenti : A) FABBRICATO PRINCIPALE
B) FABBRICATO SECONDARIO
Si procederà inoltre alla sostituzione degli infissi esterni e con la sostituzione delle architravi, ed ulteriori lavori di finitura quali sostituzione dei sopraluce porta interni, la tinteggiatura interna esterna dell’edificio, ecc… |
Si precisa che durante l’anno scolastico 2016/17 i fruitori del plesso scolastico (bambini, insegnanti e non) sono stati spostati su un’unica ala dell’edificio per poter permettere l’inizio dei lavori.
Ad oggi i lavori sono fermi da diversi mesi dopo un timidissimo inizio, e il nuovo anno scolastico è alle porte!
Pertanto si chiede cortesemente di comunicarci la motivazione del fermo lavori e renderci edotti riguardo ai permessi, pareri e/o autorizzazioni acquisiti dagli Enti preposti al fine di garantire l’incolumità dei bambini, del personale docente (e non) e di tutti i potenziali fruitori della struttura che continuano ad utilizzare tra innumerevoli disagi una scuola ancora da mettere in sicurezza e quindi NON SICURA.
Si confida in una risposta puntuale a tali richieste richiedendo una risposta scritta in base alla L. 241/90
Il Coord.re Cittadino Abruzzo Civico Atri, f.to Paolo Basilico