UNA ESPERIENZA EDUCATIVA CHE ANNULLA LE DISTANZE

Convegno sul progetto Erasmus Plus a cura dell’IIS A. Zoli di Atri
“Innovazione di pratiche didattiche per una educazione umanistica moderna”
- Lunedì 5 giugno dalle 9 alle 13, Teatro Comunale -

“Innovazione di pratiche didattiche per una educazione umanistica moderna” è questo il titolo del convegno organizzato dall’IIS A. Zoli di Atri in programma per il 5 giugno 2017 dalle 9 alle 13 nel Teatro Comunale della città ducale. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Erasmus Plus 2015-2017, un partenariato strategico Erasmus K2 che ha coinvolto tre licei. Oltre all’Adone Zoli di Atri, che è capofila, anche il Julio Verne di Leganés di Madrid e il Teologic Ortodox “Cuvioasa Parascheva” di Agapia in Romania.

Il convegno, che rientra nelle attività di disseminazione del lavoro svolto nell’ambito del progetto, sarà occasione per presentare la piattaforma e il relativo sito Eduexplorer nel quale sono state inserite numerose lezioni digitali realizzate dai tre licei coinvolti che saranno poi tradotte in Francese. Le lezioni sono divise in capitoli e hanno carattere multidisciplinare in ambito umanistico (Arte, Storia, Letteratura, Filosofia, Religione). Durante la mattinata verrà presentata anche l’altra attività realizzata con il progetto: una Guida Letteraria Universale Digitale rivolta a studenti e docenti.

Responsabili del progetto per l’IIS A. Zoli di Atri, sono state le docenti Pompea Mocciola e Ivonne Pincelli. Con loro hanno lavorato altri 7 docenti con le loro classi dei licei Classico, Scientifico e Linguistico per un totale di 125 studenti coinvolti, 14 dei quali – accompagnati dai docenti - hanno avuto l’opportunità di vivere uno scambio culturale importante. Sei ragazzi sono stati in visita al Liceo spagnolo e altri 8 sono stati in Romania.

Un progetto biennale – spiega la dirigente scolastica dell’IIS A. Zoli di Atri, Daniela Magno che è stato portato avanti con impegno e passione dai docenti e dagli studenti. La piattaforma che verrà presentata nel corso del convegno è uno strumento utile per docenti e alunni, che avrà una continuità e che rappresenta un passo avanti importante nello scambio di conoscenze e diffusione del sapere. Stessa finalità per la Guida Letteraria Universale Digitale realizzata sempre in questo progetto, una sorta di Enciclopedia letteraria utile per studenti e studiosi”.

“Il lavorare in sinergia con altri docenti e alunni di realtà distanti come la Spagna e la Romania – aggiunge la professoressa responsabile del progetto, Pompea Mocciola – è stata una esperienza utile per tutti. La tecnologia annulla le distanze e modifica le modalità tradizionali di insegnamento. Le lezioni inserite sono utili strumenti per approfondire conoscenze e scambiare idee, sono come recita il nome Risorse educative libere, dunque fruibili e utili per tutti gli interessati”.

“Sapere che il nostro IIS A. Zoli sia stato capofila di questo importante progetto educativo – commenta l’assessore alla cultura al comune di Atri, Domenico Felicione – è un ulteriore motivo di vanto per la nostra città per avere un istituto che si distingue per la qualità formativa offerta e per il lavoro importante dei docenti che si impegnano in progetti così validi. Di qui la nostra volontà di patrocinare il convegno che è interessante anche per i non addetti ai lavori. La cultura, la sua diffusione e le tecnologie che la supportano, sono elementi essenziali nella vita di tutti”.

Ai partecipanti al convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione per la formazione continua di 4 ore sulle risorse educative libere (R.E.L.) Piattaforma Eduexplorer.