- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Maggio 2017
UN GRANDE EVENTO
ATRI CHIAMA, LA CINA RISPONDE
La Cina arriva in Abruzzo con gli esperti del CINA DAY riuniti dalla Fondazione Aria in collaborazione con l’Ud’A. Appuntamento a Pescara, il 3 maggio alle ore 9.30 c/o l’Aula Magna F. Caffè dell’ateneo – v.le Pindaro, 42
Coinvolgere i giovani e favorire l’integrazione delle nuove generazioni invitandole alla partecipazione e all’azione sono tra gli obiettivi principali della Fondazione ARIA, che in collaborazione con l’Università G. d’Annunzio ed il Comune di Atri, con cui porta avanti da 4 anni il progetto interculturale Stills of Peace, dedica l’evento CINA DAY al confronto con la cultura cinese per conoscere aspetti più o meno noti di questa cultura milleniaria ma anche stereotipi e punti di incontro con la cultura occidentale, allo scopo di sviluppare senso critico e favorire azioni di coinvolgimento attivo dei giovani in ambito interculturale.
Ad aprire il tavolo di lavoro ci sarà l’ex ambasciatore a Pechino (dal 2013 al 2015) e a Tehran (dal 2008 al 2012) Alberto Bradanini che oltre ad aver avuto numerosi incarichi riguardanti la RPC, attualmente è Presidente del C.S.C.C., il Centro Studi sulla Cina Contemporanea, che contribuisce alla ricerca italiana sul gigante asiatico e ad una maggiore conoscenza reciproca tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese. In occasione del Cina Day Bradanini presenterà agli studenti abruzzesi l’opportunità di partecipare ai progetti dedicati alla studio della cultura cinese come la prima edizione della Summer School che si svolgerà a Roma durante la prossima estate. “La Cina è un paese immenso e complesso, un paese che negli ultimi decenni è tornato protagonista della scena internazionale, sul piano economico e sempre più anche culturale e politico” ha affermato Bradanini, vi è quindi la necessità di comprendere meglio tale realtà e Fondazione Aria ha individuato nell’Università la principale istituzione attraverso cui poter raggiungere i giovani per attivare strumenti capaci di generare conoscenza, per abbattere le barriere e superare la paura del diverso. Seguiranno le relazioni di Mariaconcetta Costantini, Pres. del Corso di Studi in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dell’Università G. d’Annunzio; Anita Trivelli, che tratterà il tema del cinema cinese della globalizzazione, aggregatore interno e ambasciatore all’estero; Luca Stirpe, Pres. del Corso di studio in Lingue e letterature Straniere dell’Università G. d’Annunzio che insieme alle Dr.ssa Xie Yi analizzerà poesie cinesi dal repertorio classico. Il board di esperti si completa con Valeria Varriano Prof. di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale per parlare di gastronomia cinese e Valeria Di Bitonto, operatrice Tuina e insegnante Taijiquan-Qigong per conoscere i principi dell’arte del Taijiquan concludendo con un’esibizione dal titolo “Cento grammi possono smuovere quattrocento chili”. La chiusura ufficiale è affidata al presidente della Fondazione Aria Alessandro Di Loreto che insieme all’Assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione presenterà in anteprima la IV edizione del progetto culturale internazionale Stills of Peace and Everyday Life Italia/Cina, un progetto che partendo dall’Abruzzo e dall’Italia arriva quest’anno fino alla Cina in risposta ad un crescente interesse sul tema degli scambi interculturali che possono favorire l’integrazione tra i popoli. Stills of Peace prevede un intenso programma culturale con due mostre d’arte contemporanea, una maratona de contemporaneo ed una rassegna di cinema in lingua originale che si svolgeranno ad Atri a partire dal 15 luglio fino al 3 settembre 2017 - www.stillsofpeace.com.
"Agire - diceva Confucio - è facile, conoscere e ancor più capire, è difficile". Ecco dunque la sfida di Fondazione Aria: mobilitare risorse culturali e metterle a disposizione della comunità con il sostegno essenziale del mondo accademico e dei principali enti istituzionali per studiare e capire meglio la cultura cinese e le dinamiche tra la Cina, l’Italia e il resto del mondo.
Per maggiori informazioni e per accreditarsi all’evento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA COMPLETO CINA DAY
Aula Magna F. Caffè, Viale Pindaro 42 Pescara
Ingresso gratuito
9.30 Saluti Istituzionali
Università G. d’Annunzio/ Fondazione Aria / Comune di Atri
Alberto Bradanini, Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea, già
Ambasciatore d'Italia in Cina dal 2013 al 2015.
Presentazione del C.S.C.C. e della Summer School per gli studenti interessati allo studio della cultura cinese.
Mariaconcetta Costantini, Pres. del Corso di Studi in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dell’Università G. d’Annunzio.
Aspetti linguistici e della comunicazione interculturale
Anita Trivelli, Prof. di Cinema, Fotografia e Televisione dell’Università G. d’Annunzio.
Il cinema cinese della globalizzazione: aggregatore interno e ambasciatore all’estero
Valeria Varriano Prof. di Lingua e letteratura cinese dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Aspetti della cultura gastronomica cinese
Luca Stirpe, Prof. di Lingua e Letterature della Cina e dell’Asia Sud Orientale, presidente del Corso di studio in Lingue e letterature Straniere dell’Università G. d’Annunzio.
Luna, perché splendi tanto? Presentazione e lettura di poesie cinesi dal repertorio classico con l’intervento della Dr.ssa Xie Yi
Valeria Di Bitonto, maestro Taijiquan-Qigong e operatrice Tuina,, studiosa delle discipline di Medicina Tradizionale Cinese per l’equilibrio e la salute.
“Cento grammi possono smuovere quattrocento chili” filosofia e principi dell’arte del Taijiquan.
Alessandro Di Loreto, Pres. Fondazione Aria/Domenico Felicione Ass. alla Cultura del Comune di Atri.
Presentazione in anteprima della IV edizione del progetto culturale internazionale Stills of Peace Italia/Cina
Ore 13.00 - Dibattito e Chiusura dei lavori