indialogo

Periodico on line

Top menu

  • Home
  • Politica
  • Città insieme
  • Inchieste
  • Cultura
  • Notizie
  • Territorio
  • dove siamo

Cerca

Sei qui: Home
Contattaci
Cerca
Contatta il Direttore

Contatta il Direttore:
direttore@indialogo.info

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 10 Febbraio 2016

ATRI - QUARESIMA INSIEME 2016

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 10 Febbraio 2016
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Cambiare stile di vita

12a PARTE

Il sesto ed ultimo capitolo  porta il titolo di “educazione e spiritualità ecologica” è formato da 9 sottocapitoli e da 44 paragrafi (dal 202 al 246). Il capitolo presenta numerose soluzioni da dare al sistema in crisi. Inizia con un prologo (paragrafo 202) che riporto interamente “Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione”. Il prologo effettua una sintesi di tutto il capitolo, inizia con una costatazione e termina con soluzione. Mi piace molto la frase “prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare” perché c’è necessità di cambiare non solo sull’ecologia ma anche per i problemi etici e comportamentali.  

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 08 Febbraio 2016

L'arte della pizza abruzzese premiata al Sigep 2016 di Rimini

L'ATRIANO SIMONE POMANTE CONQUITA ILTERZO POSTO

Sono stati cinque i pizzaioli teramani presenti al primo "World Pizza Contest and Innovative Cuisine", il campionato internazionale organizzato da NIP food, che si è tenuto al Sigep 2016 di Rimini il 25 e 26 gennaio scorso. Hanno ottenuto tutti ottimi risultati, cimentandosi all'interno del padiglione D3 in vari contest (Pizza Gluten Free, Pizza Dessert, Pizza Classica Gourmet, Pizza Kamut e Pizza Diet) contro concorrenti provenienti da diversi Paesi del mondo.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 08 Febbraio 2016

LA LUNGA STORIA DELL'AFFOSSAMENTO DEL NOSTRO OSPEDALE

LETTERA APERTA AL CONSIGLIERE REGIONALE DEL PD LUCIANO MONTICELLI

Carissimo Luciano, nonché Consigliere Regionale del PD.

Leggo, e con molta attenzione anche, la tua “LETTERA APERTA”, già peraltro inviata al tuo Presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo, On. Luciano D'Alfonso, nella quale richiami, proposte, adempimenti mancati, storia recente e meno recente sul S. Liberatore di Atri e sua  programmato depauperamento in servizi di diagnosi e di UUOO di cura.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Domenica, 07 Febbraio 2016

"OPEN DAY" AL LICEO ARTISTICO MONTAUTI

Sabato 6 febbraio 2016, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso la sede di Via Armando Diaz, si terrà l’ultimo Open Day del Liceo Artistico “Guido Montauti”.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2016

L’Aquila, 4 febbraio 2016

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE D'ALFONSO

L'OSPEDALE DI ATRI NON PUO' MORIRE: GLI IMPEGNI SOTTOSCRITTI SONO RIMASTI SULLA CARTA!

Caro Presidente,

In queste ultime settimane che ci separano dal 29 febbraio 2016, data che la Legge di Stabilità individua come termine ultimo per l’adeguamento dell’Abruzzo alle disposizioni del “Patto per la Salute” D. M. 70/2015, ritengo opportuno sollevare alcune questioni relative all’assetto del Presidio Ospedaliero “San Liberatore” di Atri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2016
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

 Dialogo tra tutti per il bene comune

11a PARTE

Il terzo sottocapitolo dal titolo “dialogo e trasparenza nei processi decisionali” inizia con una proposta forte e secondo me dura da applicare, in quanto il dialogo ci deve essere ma fra due che vogliono dialogare e non tra chi vuole applicare per forza la propria soluzione (caso della TAV in Italia e solo in Italia).

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2016
Scritto da Santino Verna

I SEGNI DI MARIA NELLA NOSTRA CITTA'

LA FESTA DELLA MADONNA DI LOURDES IN ATRI

L’11 febbraio si celebra la memoria della B.V. di Lourdes, un tempo dell’Apparizione dell’Immacolata di Lourdes. Il ricordo lourdiano è stato fissato al giorno della prima apparizione di Maria Santissima a S. Bernadetta Soubirous, presso la Grotta di Massabielle, alle falde dei Pirenei. L’ultima apparizione porta la data del 16 luglio, sempre 1858, memoria della Madonna del Carmelo. Dal 1907 la Chiesa di rito latino ricorda quest’importante avvenimento che fa parte delle grandi apparizioni mariane della storia.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 03 Febbraio 2016
Scritto da Santino Verna

LA SUA MEMORIA RIMANE IN BENEDIZIONE

PADRE OLINDO BALDASSA E LE PEREGRINAZIONI ANTONIANE IN ABRUZZO

Il 31 gennaio passava all’altra riva, dopo lunga sofferenza, P. Olindo Baldassa, promotore delle peregrinazioni con le reliquie di S. Antonio di Padova, in tutto il mondo. Francescano colto e affabile, con lui se ne va una parte fondamentale della provincia italiana di S. Antonio.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Martedì, 02 Febbraio 2016

OASI CALANCHI: PRESENTATO IL NUOVO PIANO

UN CONVEGNO CHE HA LASCIATO IL SEGNO

Sabato scorso, di fronte ad una platea gremita, presso l’'Auditorium Sant'Agostino di Atri, il Comune di Atri, lo IAAP e la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi, hanno illustrato pubblicamente il nuovo strumento di Piano di Assetto Naturalistico (PAN) della Riserva dei Calanchi di Atri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 01 Febbraio 2016

La Regione per la chiesa di Mutignano

Abbozzato un piano di finanziamento per la ristrutturazione della chiesa duecentesca di Santa Maria della Consolazione

Quest’oggi il Presidente della Giunta Regionale Luciano D’Alfonso ha richiesto ai competenti uffici ministeriali, con lettera ufficiale, il cofinanziamento della ristrutturazione della chiesa di Santa Maria della Consolazione, sita nella frazione di Mutignano del Comune di Pineto.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 01 Febbraio 2016
Scritto da Santino Verna

VILLA BOZZA E IL SUO PATRONO

SAN BENIGNO E I PERSONAGGI ILLUSTRI DELL'ANTICO BORGO

Il 13 febbraio si festeggia S. Benigno, presbitero e martire, ucciso a Todi nel IV secolo. Dalla scarna biografia sappiamo che fu un uomo di grande rettitudine e per questo venne ordinato sacerdote. Il martirio avvenne nei pressi della città di Todi, e il corpo riposa nella chiesa di S. Silvestro, sempre nella vivibilissima cittadina umbra. La collocazione in quest’ultima doveva essere una sistemazione idonea, perché la salma non venne trasferita altrove, come si è verificato per gli altri patroni di Todi.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 29 Gennaio 2016

Liceo Classico “Melchiorre Delfico” – Teramo

OPEN DAY, PORTE APERTE PER CONOSCERE

Sabato 30 gennaio 2016, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso la storica sede di Piazza Dante, si terrà l’Open Day del Liceo Classico “Melchiorre Delfico”.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 29 Gennaio 2016

L' OSPEDALE PERDE PEZZI

CHIUDE ANCHE LA CUCINA!

Egregio Signor Sindaco,

sembrerebbe che l'ASL di Teramo sui appresti a togliere la Cucina presso il Presidio Ospedaliero di Atri “fai da te”, cioè locale, con personale locale, di ruolo. Così come hanno fatto per il CUP, hanno tolto il personale  di ruolo, e speso più soldi ancora, per fare ciò che potevamo già garantire senza questa ulteriore spesa. Ed il personale ivi presente, dislocato nell'ambito dei vari servizi, e non, invece nelle UUOO di  Cura (Medicina,Chirurgia,Ortopedia, etc.) la dove gli infermieri, invece di fare il loro lavoro verso l'ammalato, debbono fare l'uno e l'altro, cioè occuparsi del malato e della immonda burocratizzazione in cui hanno invischiato l'apparato ospedaliero questa Giunta Regionale, questa Direzione Generale, in Atri come altrove.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 29 Gennaio 2016

UN GIOVANE ATRIANO PREMIATO A PESCARA

LA FANTASIA DEL CUORE IN UN RACCONTO COINVOLGENTE

Commento di Angelica DiPancrazio al racconto inedito I sogni nelle lacrime di Giampiero Margiovanni.

Il racconto di Giampiero Margiovanni ha il sapore di una fiaba, non a caso i protagonisti sono due bambini di otto e dieci anni, Leo, i biondino, e Max, l'introverso. Come in tutte in tutte le favole vi sono un orco malvagio e una fata buona, senza ali e bacchetta magica, ma con rughe dolci e un tuppo grigio, nonna Angelica, dagli occhi azzurri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 29 Gennaio 2016

L'ABRUZZO PROTAGONISTA IN EUROPA

Recepite le osservazioni presentate dalla IV Commissione Consiliare nel dicembre 2014: verso la tutela geografica dei prodotti tipici artigianali

Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza (608 voti contro 43) una Risoluzione in cui chiede con forza alla Commissione Europea di estendere la protezione delle Indicazioni Geografiche ai prodotti non agricoli. Ora la palla passa alla Commissione, cui secondo l’ordinamento europeo compete la presentazione delle proposte di legge comunitarie.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 28 Gennaio 2016
Scritto da Paolo Pallini

CIAO LUCA!

IL CALOROSO ABBRACCIO DELLA CITTA'

Tanti palloncini bianchi si rincorrono in un cielo meravigliosamente azzurro, tra le note dei Coldaplay le commoventi e intense parole di saluto degli amici di sempre: sono gli ultimi segni di una affetto grande che ha legato tutta la città a Luca Iezzi.

Dal balcone del Teatro comunale un "Ciao Luca" che ha illuminato la notte del dolore con un messaggio scritto con il cuore.

La cattedrale è gremita, fin dalle prime ore del mattino giovani e anziani, mamme e papà di famiglia hanno sostato in silenzio in una "camera ardente" sotto  le artistiche volte del tempio più importante della città.

La celebrazione liturgica, sobria e partecipata, ha raccontatola bellezza della vita, il valore dell'amore che sconfigge la morte nel dono supremo di Cristo sull'altare della croce.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 27 Gennaio 2016
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Politica nazionale, locale e internazionale

10a PARTE

Il quinto capitolo è suddiviso in 5 sottocapitoli e 38 paragrafi, dal 163 al 201. Il titolo  è “alcune linee di orientamento e di azione” ed in esso di delinea “dei grandi percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando” (paragrafo 163).

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 27 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

GASTRONOMIA, USANZE E CURIOSITA' DI UNA FESTA TANTO AMATA

IL CARNEVALE IN ATRI

Nel 2001, durante una conversazione tra atriani, venne fuori che in Atri il Carnevale è sempre stata una festa molto sentita, pur non essendo patria di parate consolidate come Venezia, Putignano e Viareggio, oppure, per fare un esempio nostrale, Francavilla al mare, dove si tiene il Carnevale d’Abruzzo. Ma Francavilla, inserita nell’area metropolitana di Pescara-Chieti, aveva più possibilità di sviluppare la festa carnascialesca.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 27 Gennaio 2016

BUONE PROSPETTIVE PER LE STRADE DISSESTATE DI VAL FINO

Sarà una cabina di regia costituita da Regione, Province e Comuni a coordinare gli otto milioni stanziati dal Masterplan Abruzzo

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 25 Gennaio 2016
Scritto da Luciano Brandimarte

"TERRA D'ABRUZZO":  UNA  MOSTRA FOTOGRAFICA DA VISITARE

ADULTI CHE SI FANNO "ALLIEVI" PER RACCONTARE LA BELLEZZA DEL NOSTRO TERRITORIO

Sabato 23 u.s. è stata inaugurata, presso l'Auditorium S. Agostino ad Atri, la mostra fotografica “TERRA D'ABRUZZO” ove sono esposte circa 35 opere degli allievi del Corso di Fotografia Artistica tenuto dal Maestro Giuseppe Tracanna e organizzato dal Centro Srvizi Culturali di Atri, diretto dalla Dott.ssa Silvana Claudiani, con il patrocinio del Comune di Atri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 25 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

CULTO E TRADIZIONI DI UNA FESTA MOLTO SENTITA

SAN BIAGIO PATRONO MINORE DI ATRI

Con S. Reparata e S. Gabriele dell’Addolorata, c’è anche S. Biagio, patrono minore, per Atri. Non conosciamo il protettore della cittadina dei calanchi prima di S. Reparata e in questa ricerca si stava avviando Mons. Giuseppe Di Filippo, il compianto Arcidiacono della Concattedrale e Direttore del Museo Capitolare, autore di una monografia sulla patrona di Atri (2001).

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 23 Gennaio 2016

UN INCONTRO PER FARE UN BILANCIO E TRACCIARE IL FUTURO

Torna la Festa del Socio 2016 del Cast - Club Automoto Storiche Teramo

Appuntamento domenica 31 gennaio a mezzogiorno all’Hotel Bellavista di Roseto, il pranzo sarà allietato dall'intrattenimento del noto comico e cabarettista Angelo Carestia

L’anno sociale del Cast - Club Automoto storiche Teramo è nuovamente ai nastri di partenza. Domenica 31 gennaio, infatti, alle ore 12:00, presso l’Hotel Bellavista, sul Lungomare Nord di Roseto degli Abruzzi, si terrà la “Festa del socio 2016”, dedicata a coloro che nel corso dell’anno seguono da vicino e sostengono le attività dell’associazione. All’evento sono invitati a partecipare i soci, i familiari, gli amici ed i simpatizzanti del Cast, che quest'anno ha raggiunto la quota di oltre 800 associati.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 22 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

UN GIOIELLO SCONOSCIUTO

LA CHIESA PROTESTANTE DI MUTIGNANO

La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) è occasione per parlare di un gioiello della forania di Atri, la chiesa protestante di Mutignano. Per la verità si dovrebbe parlare di ottavario, in quanto i giorni sono otto. Sia la settimana che l’ottavario sono carichi di significato, il sette e l’otto come numeri perfetti, rispettivamente per il senso di pienezza (tre e mezzo più tre e mezzo, quindi la perfezione con una metà più una metà con la perfezione) e il giorno della nuova creazione, unione tra il cerchio e il quadrato, l’infinito con il finito.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 22 Gennaio 2016

Progetto “Allenarsi per il Futuro”

Bosch e Randstad incontrano gli studenti di Atri (TE) per una giornata di orientamento

Il campione di Pallavolo Giacomo Sintini testimonial del progetto

 

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 22 Gennaio 2016
Scritto da Super User

L’Abruzzo in Europa a tutela degli artisti di strada

UNA TRADIZIONE CULTURALE DA DIFENDERE

La IV Commissione Consiliare approva all’unanimità e invia a Bruxelles un’Osservazione di Monticelli

Nell’ultima seduta, la Quarta Commissione Consiliare, responsabile per le Politiche Europee, ha approvato all’unanimità una Risoluzione proposta dal Presidente Luciano Monticelli relativamente al libero esercizio della professione di artista di strada.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

Volti e storie di quei ragazzi diventati adulti...

DON GIOVANNI D’ONOFRIO E LA MESSA DEL FANCIULLO

A quindici anni dalla morte di Don Giovanni D’Onofrio, Arciprete della Cattedrale e Presidente del Capitolo, mi piace ricordare un aspetto (e che aspetto) del lungo parrocato in S. Maria: la Messa dei giovani, quella delle 10.30 nella Basilica, fresca di tale denominazione, donata dal Beato Paolo VI nel 1964. La dicitura “fanciullo” non piaceva al Prof. Cesare Di Giovanni, docente di latino e greco al liceo “G. D’Annunzio” in Pescara e grande appassionato di teatro, e lo ribadiva nelle interrogazioni e nei lavori di gruppo. “Ragazzo si traduce”, sentenziava facendo capire che forse “fanciullo” è antiquato.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Gennaio 2016
Scritto da Alfio Carta

ULTIMO ATTO DELL’EUROSUICIDIO

L’assalto alle nostre donne

Impadronirsi  delle donne del nemico è stato sempre, in tutta la storia della specie umana, il segno ed il simbolo della vittoria finale.  “Né dei Teucri il rio dolor  -  esclama Ettore di fronte alla disfatta - né quello di Ecuba stessa, né del padre antico, né dei fratei, che  molti e valorosi sotto il ferro nemico della polve cadran distesi,  non mi accora, o donna,  si di questi il dolor, quanto il crudel tuo destino, se fia qualche Acheo, del sangue ancor dei tuoi lordo l’usbergo, lacrimosa ti tragga in servitude, ma pria terra mi ricopra, ch’io di te schiava i lai pietosi intenda“ (Iliade lib.VI  590 e segg.). Non è diversa da quella dell’Iliade, anche se senza parole, la disperazione espressa dalla statua del Trace che si consegna ai vincitori romani portando sul braccio la propria donna dopo averla uccisa.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 20 Gennaio 2016
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Bene comune e giustizia tra le generazioni

9a PARTE

Il quarto sottocapitolo con il titolo “il principio del bene comune”  è formato da tre soli paragrafi ed è il più breve di tutta l’Enciclica. Esso è tutto incentrato sul bene comune, sulle sue applicazione e sulle relative conseguenze. Vista la brevità e la qualità delle affermazione fatte si riporta tutto il sottocapitolo.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Martedì, 19 Gennaio 2016

UNA LETTERA CHE PONE UN SERIO PROBLEMA

"SI VERIFICHI LA SICUREZZA DELLE MAMME E DEI BAMBINI NELL'AMBITO DELLA ASL TERAMANA!"

Egregi signori,

 sembrerebbe, si afferma da più fonti, che  le Sale Operatorie, o anche, le sale parto, recentemente inaugurate, ed in “POMPA MAGNA”, presso il reparto di Ostetricia  di Teramo, il 1° Novembre-2015, atto esecutivo questo, posto  dal Direttore Generale Fagnano e dalla Direttrice Sanitaria,  M. Mattucci di Atri, a decretare definitivamente, la soppressione e la chiusura “ipso-fatto” del Punto Nascita di Atri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2016

CONTINUA IL SUCCESSO DELLA GIOVANE COMPAGNIA ATRIANA

"LA BISBETICA DOMATA" A RIMINI

Dopo il grande successo ottenuto al Teatro comunale di Atri con la messa in scena de “La Bisbetica Domata”di W.Shakespeare, Les enfants rouges, compagnia teatrale sorta in Atri nel 2013, è pronta a far conoscere la sua “Bisbetica Domata’ fuori dall’Abruzzo, il 6 febbraio nel carinissimo teatro E.Pazzini di Verucchio (Rimini). Questa prima data è l’inizio di una serie di date che vedranno i ragazzi della compagnia recitare in altri teatri e luoghi di interesse artistico.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2016

ABRUZZO CHIAMA EUROPA: I DISCOCCUPATI
GRAVE PROBLEMA SOCIALE

Approvate in IV Commissione le Osservazioni sulla strategia europea contro la disoccupazione di lungo periodo

Mercoledì scorso, 13 gennaio, la Quarta Commissione Consiliare ha approvato all’unanimità una Risoluzione con la quale viene chiarita la posizione dell’Abruzzo in merito ad una bozza di Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, la COM (2015) 462 final, sul grave problema della disoccupazione di lungo periodo.

Leggi tutto...

  • Inizio
  • Prec
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • Succ
  • Fine
Nuova pagina 1
 
Statistiche

Previsioni meteo Atri

Visitatori

Ieri 86
Settimana 448

Attualmente 63 visitatori e nessun utente registrato in linea


Copyright

Copyright © 2012. INDIALOGO Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile Paolo Pallini
Autorizzazione del Tribunale di Teramo n.654 del 27/12/2011