indialogo

Periodico on line

Top menu

  • Home
  • Politica
  • Città insieme
  • Inchieste
  • Cultura
  • Notizie
  • Territorio
  • dove siamo

Cerca

Sei qui: Home
Contattaci
Cerca
Contatta il Direttore

Contatta il Direttore:
direttore@indialogo.info

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018

LETTERA APERTA AL SENATORE LUCIANO D'ALFONSO
PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

E' URGENTE RIPRISTINARE IL PUNTO NASCITA,
OSTETRICIA E GINECOLOGIA DI ATRI!

Egregio Signor Presidente,

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018

PIETRACAMELA

ARRIVANO I FINANZIAMENTI PER SISTEMARE LE STRADE

Il CIPE ha deliberato un ulteriore finanziamento per la Provincia di Teramo, una estensione al Piano Infrastrutture approvato dal Governo Gentiloni sulla base delle richieste pervenute da Enti Locali e Regioni. Sono stati stanziati 4 milioni di euro per la provinciale 43 e 43/A, la rete stradale che abbraccia il Comune di Pietracamela interessando Prati di Tivo e Intermesoli e che si estende fino a Fano Adriano.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018

SENZA PONTE FESTA ANNULLATA A BORGO S. MARIA

Le azioni ed omissioni di diversi soggetti hanno concorso a produrre l’attuale status quo al quale, oltre al danno erariale, si è aggiunta la beffa per i cittadini che, seppur  rassegnati, vogliono chiarezza dal sindaco Verrocchio.

Di chi sono le responsabilità?

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018

A VILLA BOZZA

 “La Passione di Cristo”

Torna la rievocazione storica con 100 figuranti
che uniscono tutta la Valle
del Fino

Saranno 100 i figuranti che sabato 24 marzo, a Villa Bozza di Montefino, parteciperanno alla 62esima edizione de “La Passione di Cristo”. La rievocazione è stata presentata questa mattina nella sede della Regione Abruzzo a Pescara dal consigliere delegato alla Cultura Luciano Monticelli, dal sindaco del paese Ernesto Piccari e dal parroco della chiesa della Vergine delle Grazie, don Lorenzo Di Domenico.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018

PINETO

PRIMA EDIZIONE DEL MERCATO ITINERANTE
DELLA TERRA

Partirà domenica 25 marzo a Pineto il Mercato Itinerante della Terra, la mostra mercato dei piccoli produttori agricoli a km 0. Un vero e proprio piccolo mercato contadino, che vedrà la partecipazione di dodici espositori, presenti in Piazza della Libertà dalle 10 alle 18 anche il 25 aprile e il 27 maggio prossimi. “Siamo felici di contribuire ad organizzare questa bella iniziativa, che potrà aiutare ad aumentare la consapevolezza sulla qualità dei cibi che mettiamo in tavola”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini. 

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018

Pineto 2.0: Intervenire subito per evitare ulteriori rischi

SITUAZIONE DIFFICILE  A TORRE SAN ROCCO

A Pineto il sistema di raccolta e deflusso delle acque non si dimostra all'altezza, nemmeno per un banale temporale. Al netto di una precipitazione piovosa piuttosto regolare (durata appena tre ore), immediatamente emergono diversi disagi sia per la viabilità sia per le abitazioni che lambiscono la provinciale che da Scerne porta a Torre San Rocco. Anche questa volta le strade di Torre San Rocco vengono inondate da acqua e fango proveniente direttamente dalle colline sovrastanti.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2018

IL FOTOGRAFO DELLA REALTA' INVISIBILE

Il teramano Divitini sbarca a Modica con ‘I segni indelebili’

 Nuovo successo per il fotografo Marco Divitini, che la città siciliana ha
voluto ospitare per una kermesse dedicata all’infrarosso

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2018

IL BUIO CHE ACCENDE LA LUCE

Torna l’Earth Hour – l’ora della terra - ad Atri: un’ora di buio
come gesto di solidarietà nei confronti del Pianeta

Il 24 marzo 2018 alle ore 20.30 torna l’evento Earth Hour (l’ora della terra), la più grande mobilitazione globale di cittadini e comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale da ben 11 anni dalla sua prima edizione del 2007 svoltasi a Sidney. L’invito è quello di spegnere simbolicamente le luci per un’ora come gesto di solidarietà nei confronti del Pianeta, in una suggestiva mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di  milioni di persone in una grande “ola di buio” che per 24 ore farà il giro della Terra!

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2018

"ATRI NON SI TOCCA"

UN DECISO NO ALL'AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Martedì, 20 Marzo 2018

PINETO: NUOVO LOOK PER GLI IMPIANTI SPORTIVI

ORA TOCCA A MUTIGNANO

Dopo il campo Druda, il bocciodromo comunale il quale intervento ha interessato il manto di copertura esterna, il campo sportivo Collevecchio di Scerne e quello di Borgo S. Maria, stavolta la palla passa al centro storico di Mutignano. Continua, infatti, la scalata delle riqualificazioni degli impianti sportivi pinetesi con il Campetto da Calcio a Cinque sito alle porte dell'antico borgo.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Martedì, 20 Marzo 2018
Scritto da Adriano Della Quercia

OPINIONI \ RIFLESSIONI

REDDITO DI CITTADINANZA SI O NO?

La vittoria del Movimento 5 Stelle ha riportato al centro del dibattito politico il reddito di cittadinanza, sussidio presente in tutti i Paesi europei con eccezione di Italia e Grecia. Quanto proposto qui da noi dal M5S consiste, in sintesi, nella possibilità, per le persone senza lavoro, di ottenere una determinata somma (fino alla concorrenza di € 780 per una persona singola) nel rispetto di alcune regole: iscrizione agli Uffici di Collocamento, disponibilità a effettuare percorsi formativi e a prestare la propria opera per progetti comunali utili alla collettività, accettare uno dei primi tre lavori che vengono offerti. Il costo di tale provvedimento si aggirerebbe intorno ai 16 miliardi di euro e dovrebbe riguardare circa 9 milioni di italiani.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 19 Marzo 2018

PINETO, PARTONO I LAVORI PER L’ABBATTIMENTO E LA POTATURA DEI PINI LUNGO LA LINEA FERROVIARIA

IL SINDACO: "UNO SPAZIO PIU' BELLO"

Partiranno questa settimana i lavori di Ferrovie dello Stato per l’abbattimento e la potatura degli alberi che costeggiano la ferrovia adriatica a Pineto. Immediatamente a seguire, avrà il via la riqualificazione dell’intero tratto da parte del Comune, con un progetto di circa 30 mila euro che prevede la piantumazione di nuove essenze.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 17 Marzo 2018
Scritto da Alberto Sporys

A PINETO IMPORTANTE CONVEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE

UN NUOVO CODICE PER GESTIRE LE EMERGENZE

Importante e partecipata mattinata di lavoro quella svoltasi il 15 marzo, presso il Teatro Polifunzionale di Pineto (TE). Temi centrali del seminario, organizzato da Anci Abruzzo, la recente riforma della Protezione Civile e la pianificazione di emergenza incentrata sulle attività formative rivolte ad amministratori ed tecnici comunali.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 16 Marzo 2018

 TERRITORIO VALORIZZATO, ABRUZZO PREMIATO

A Roma la premiazione da parte di Coldiretti, Codacons, Comitas e Autostrade per l’Italia
 
nella cornice dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano

La Regione Abruzzo premiata a Roma per la migliore gamma di eventi organizzati per la valorizzazione del territorio. È accaduto oggi, nella suggestiva cornice dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano, dove si è tenuto  l’evento di Italive durante il quale sono stati assegnati i premi dedicati a coloro che, nel panorama nazionale, si sono distinti per i migliori eventi organizzati sul territorio. Tra questi il Premio Speciale, riservato quest’anno alla Regione Abruzzo, per essere riuscita, con la sua opera, a puntare i riflettori sul ricchissimo patrimonio turistico e culturale che rende unico il territorio nostrano.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 16 Marzo 2018

CONCLUSA LA VISITA ISTITUZIONALE ALLA CITTÀ BELGA
DI LA LOUVIERE GEMELLATA CON PINETO

Si è conclusa martedì scorso la visita istituzionale della delegazione del Comune di Pineto a La Louviere, città belga gemellata sin dal 1999, insieme a quella di Roseto, Atri e Silvi che, l’anno prima, costituirono il comitato di coordinamento per la promozione turistica del comprensorio “Le Terre del Cerrano” ed avviando così la procedura di gemellaggio con una città dove è presente una numerosa rappresentanza di abruzzesi. Da allora, una serie di iniziative congiunte sono state intraprese dai quattro Comuni.  

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 16 Marzo 2018

GIORNATE FAI CORROPOLI

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 16 Marzo 2018

I FIORI DEL MALE

L'OMAGGIO DI PINETO ALLE DONNE
DELL’EPOCA INGIUSTAMENTE EMARGINATE

Villa Filiani gremita durante gli eventi mattutini e pomeridiani inseriti nella celebrazione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA. Il momento inaugurale della Mostra storico documentaria “I FIORI DEL MALE”. Donne in manicomio nel regima fascista”, ha visto, tra gli altri, una nutrita partecipazione di studenti, sia del corso Tecnologie del Legno della sede distaccata di Pineto dell’Istituto Zoli e sia della Scuola Media GIOVANNI XXIII, guidati dai curatori Costantino Di Sante e Annacarla Valeriano, nel percorso di esplorazione della mostra.  

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2018
Scritto da Super User

ATRI: IL PD INTERROGA IL SINDACO

SONO A NORMA I MEZZI ADIBITI AL TRASPORTO SCOLASTICO?

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2018

ATRI: IL PD INTERROGA IL SINDACO

CHIAREZZA SUI LAVORI SCUOLA ELEMENTARE

I lavori di messa in sicurezza della Scuola Elementare di Atri Capoluogo, iniziati da poco dopo lungaggini infinite, sono stati interrotti verso la fine dello scorso gennaio.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2018

CALOROSA VICINANZA AL DISAGIO DELLE FAMIGLIE

Ad Atri un interessante seminario sull’autismo.

Una giornata pensata come opportunità di formazione e aggiornamento professionale
e come spazio d'incontro tra gli addetti ai lavori e le famiglie delle persone con autismo.

"La presa in carico globale della famiglia con autismo" - Sanità e Famiglia sarà l'argomento centrale del seminario che, organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale PositivaMente di Atri in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile ASL Teramo, con il patrocinio del Comune di Atri, si svolgerà il prossimo sabato 17 marzo, dalle 8.00 alle 19.00, presso l'Auditorium S.Agostino, sito nella città ducale sito in Corso E.Adriano.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2018

Nasce l’Associazione Antico Borgo Marinaro di Silvi

PASSIONE E AMORE PER IL TERRITORIO

In piena sintonia e sinergia tra residenti ed operatori del borgo, nasce l’Associazione “Antico Borgo Marinaro di Silvi”. Un’iniziativa maturata dalla forte passione e cura del territorio, unite ad un profondo legame con l’identità culturale, caratterizzata da una millenaria vocazione “marinara” di cui rimane traccia nella salda tradizione locale, dalle manifestazioni culturali, usi e costumi sino all’enogastronomia, fiore all’occhiello della splendida località costiera. Cinta da possenti mura in posizione sommitale a difesa del territorio in epoca antica, a 240 metri di altitudine fronte mare, nell’antico castrum si respira ancora un’atmosfera autentica, ricca di fascino e suggestione, offrendo uno degli scenari più suggestivi e completi nel cuore della riviera adriatica. Dal Monte Conero al promontorio del Gargano in Puglia, la visuale si apre sul Mar Adriatico e contemporaneamente alle spalle avvolta dalla catena montuosa del Gran Sasso d’Italia e della Majella, racchiudendo il borgo come un vero e proprio gioiello. Forse è per questo che Gabriele D’Annunzio la definì “perla dell’Adriatico”.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2018

Dalla Polonia a Pescara:

la Jacek Pelc “on the road” band pronta a conquistare il pubblico dei “sabato in concerto jazz”

Arrivano dalla Polonia per portare grande musica. Un concerto evento per l’Abruzzo, un’anteprima per la nostra regione.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2018

IL GRANDE EVENTO AL SANTUARIO DI SAN GABRIELE

Diecimila studenti dal santo patrono dei giovani per i 100 giorni agli esami.
Arrivati studenti anche dalla cittadina terremotata di Amatrice (RI)

Lunedi  mattina circa 10mila studenti delle ultime classi delle scuole superiori, provenienti da tutto l’Abruzzo e anche da fuori regione (un gruppo di studenti è arrivato perfino dalla Sicilia),si sono dati appuntamento al santuario di San Gabriele (Teramo) per festeggiare i “100 giorni agli esami di maturità”, manifestazione giunta alla 38° edizione.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2018

VERSO LE AMMINISTRATIVE

LA SFIDA DEL NUOVO MOVIMENTO CIVICO
"LA CASA DEI MODERATI - ATRI 2018"

Preoccupati della grave crisi economica, etica e sociale che oggi Atri vive e nel prendere atto degli ultimi avvenimenti politici, abbiamo maturato la convinzione che bisogna dare un nuovo impulso programmatico e progettuale alla nostra Città.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2018

LA LUNGA STORIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

A QUANDO LA FINE?

Egregio Signor Sindaco, Presidente, Giunta, Capi Gruppo, Partiti di Atri, la “Storia infinita”, della Scuola Elementare di Viale Umberto I°, “CONTINUA”, siamo a quale puntata? Me ne sono dimenticato…………..

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018
Scritto da Santino Verna

SETTANTA ANNI DI SACERDOZIO DI PADRE DIONISIO

UNA VITA NEL CUORE DI S.FRANCESCO

Il 13 marzo 1948, veniva ordinato presbitero, P. Dionisio Lattanzi, O.F.M.Conv., decano della provincia religiosa dei SS. Bernardino e Angelo, di famiglia a Silvi, nel convento dell’Assunta. Un traguardo denso di gratitudine al Signore per tanti anni a servizio di Dio e della Chiesa, nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018
Scritto da Claudio Angelozzi

UN LIBRETTO RITROVATO!

IL DRAMMA CHE RACCONTA LA STORIA
DEL "BEATO NICOLA"

 Credevo di aver perduto il libricino, dalla foggia strana ed antica. L'ho cercato per tanto tempo tra le mie carte e i mie libri e oramai lo davo per perso, ma, come spesso accade, quando hai smesso di cercare qualcosa, essa rispunta.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018
Scritto da Adriano Della Quercia

OPINIONI \ RIFLESSIONI

LA VITTORIA DEL M5S...IL VENTO NON SI FERMA CON UNA MANO

Il Movimento 5 Stelle è l’unico vero vincitore delle ultime elezioni. Punto.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018
Scritto da Monica Angelici

UNA SCUOLA CHE CI ONORA

L’I.T.E. “ZOLI” PROTAGONISTA AL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “BENEDETTO CROCE”

UN GRUPPO DI STUDENTI E’ STATO SELEZIONATO COME GIURIA POPOLARE

La mattina di sabato 10 marzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto “Di Marzio – Michetti” di Pescara, un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Adone Zoli” di Atri ha preso parte alla presentazione della XIII edizione del prestigioso Premio letterario nazionale “Benedetto Croce”, che ogni anno viene bandito dalla Fondazione Croce e dal Comune di Pescasseroli per ricordare la figura dell’illustre filosofo abruzzese. Alcuni ragazzi di IIIM, IVM, IVN e VN sono stati scelti per far parte della giuria popolare che valuterà le opere finaliste, tra cui sarà decretato il vincitore il prossimo 27 luglio, a Pescasseroli.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018
Scritto da Sandro Spada

ATRI ROSSA

CINQUE STELLE POCO BRILLANTI

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018

APPUNTAMENTI CON LA CULTURA

Al Cafè Scientifique incontriamo Daniele Kihlgren

L'IMPRENDITORE CHE HA RINNOVATO L'ANTICO
BORGO DI SANTO STEFANO DI SESSANIO

Sarà presentato il  libro “I tormenti del giovane Kihlgren”

Appuntamento esclusivo quello di venerdì 16 Marzo ore 18.00, ad Atri Incontriamo Daniele Kihlgren, organizzato dalla Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri e dal Comune di Atri, presso il Ristorante D’Acquaviva, sotto la formula del Cafè Scientifique che torna su gran richiesta! Ospite d’eccezione Daniele Kihlgren, l’imprenditore italo-svedese che ha donato un nuovo volto all’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio, trasformandolo in albergo diffuso di straordinaria qualità, riscoprendo e valorizzando l’identità e la cultura materiale del luogo; un modello di impresa turistica che, oggi, prosegue anche a Matera nella suggestiva cornice dei sassi.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018

UN APPELLO ALLE AUTORITA'

INTERVENITE!

BUCHE  SULLE STRADE COMUNALI - CENTRO STORICO - AREA PARCHEGGIO ALESSANDRINI E VIE DI ACCESSO  OSPEDALE  ATRI – SITUAZIONE MURA DI CAPO d’ATRI - PRESENZA DI UNA DISCARICA AL DI  SOTTO DEL BELVEDERE VILLA  COMUNALE.

Egregi signori, non so se avete fatto caso, che Atri, sia nel centro storico che nelle strade Comunali di periferia e di Circonvallazione, ci sono innumerevoli buche, che oltre ad essere pericolose per danni a persone e veicoli, determinano sicuramente danni economici per quanti, malauguratamente  non se ne avvedano. Cosa intende fare l’Amministrazione Comunale? Dato che questi problemi sono presenti ormai da mesi? Inoltre, appare evidente lo stato pietoso delle mura del 600 presenti a Capo d’Atri, che si sgretolano sempre di più, diventando anche pericolosi qualora ne avvenisse il crollo in un momento di fragilità e di uso per i cittadini, giacché esso è di accesso o di uscita dalla parte Nord di Atri.

Leggi tutto...

  • Inizio
  • Prec
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • Succ
  • Fine
Nuova pagina 1
 
Statistiche

Previsioni meteo Atri

Visitatori

Ieri 375
Settimana 902

Attualmente 49 visitatori e nessun utente registrato in linea


Copyright

Copyright © 2012. INDIALOGO Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile Paolo Pallini
Autorizzazione del Tribunale di Teramo n.654 del 27/12/2011