indialogo

Periodico on line

Top menu

  • Home
  • Politica
  • Città insieme
  • Inchieste
  • Cultura
  • Notizie
  • Territorio
  • dove siamo

Cerca

Sei qui: Home
Contattaci
Cerca
Contatta il Direttore

Contatta il Direttore:
direttore@indialogo.info

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2016

CONSORZIO "AREA PIOMBA-FINO": CONTNUA LA POLEMICA

IL PD: QUALSIASI RETRIBUZIONE E' ILLEGITTIMA

Abbiamo esitato a rispondere al comunicato del Consorzio Piomba-Fino che non fa altro che ribadirela Deliberadel Direttore.

 Infatti non ci piace disquisire da tecnici del diritto, ma abbiamo il preciso dovere di non gettare accuse al vento, come è di moda oggi,  precisando che, al di là del giudizio politico già espresso, circa l'opportunità che i componenti del CDA del Consorzio si liquidino i compensi (comunque denominati), non abbiamo certo la presunzione di voler dirimere una controversia giuridica di complessità notevole.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Domenica, 17 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

IL SANTO MARTIRE PATRONO DEI VIGILI URBANI

SAN SEBASTIANO, VENERATO NELLA CATTEDRALE DI ATRI

Il 20 gennaio la Chiesa ricorda, anche se memoria facoltativa, S. Sebastiano martire, associato al Papa S. Fabiano, anche lui martire. In Oriente ricordato il 18 dicembre, Sebastiano è patrono degli arcieri, e, in quanto guardia pretoria, anche dei vigili urbani. Dal 1575 è patrono della Misericordia di Firenze, nel cui oratorio di Piazza Duomo viene celebrata l’Eucarestia con la distribuzione dei panellini (come si fa per il pane di S. Antonio).

Nacque nel III secolo a Narbona, anche se S. Ambrogio lo dice nativo di Milano. Ovviamente, sia la città francese che il capoluogo lombardo ne rivendicano i natali. Per risolvere il problema, si è detto che era di padre francese, ma nato a Milano. Era cristiano e, da milite, servì sia l’Imperatore che il Papa. Tra gli esercizi delle armi avrebbe praticato anche la scherma e per questo ha la venerazione degli schermidori (il patrono è però S. Michele Arcangelo, per via della spada con cui sconfigge il dragone infernale). Portava il conforto ai cristiani perseguitati e convertì diversi pagani. Visitò in carcere i SS. Marco e Marcelliano e, mentre ricevevano dai parenti l’invito ad abiurare la fede per riavere la libertà, Sebastiano li incoraggiava a mantenere la fede in Cristo, per ricevere la palma del martirio.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 16 Gennaio 2016

CONSORZIO "AREA PIOMBA FINO": POLEMICHE E PRECISAZIONI

"DEBITI AZZERATI, SIAMO UNA RISORSA PER I COMUNI!"

In merito ad alcuni articoli pubblicati su vari organi di informazione, inerenti la riattivazione delle indennità ai membri del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Comprensoriale per lo Smaltimento dei Rifiuti Urbani “Area Piomba Fino”, si precisa quanto segue:

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 16 Gennaio 2016

AL COMUNALE DI ATRI: 24 GENNAIO h.18
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA DI QUALITA'

Terzo concerto: DANIELE FALASCA TRIO

Pianista,fisarmonicista e compositore, Daniele Falasca muove i primi passi nella musica a quattro anni, guidato dal nonno, fisarmonicista classico.Si diploma in Fisarmonica con il massimo dei voti e in Pianoforte con lode al Conservatorio "A. Casella" di L'Aquila. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento a Bari con il M° Aldo Ciccolini.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 15 Gennaio 2016

INTERVENTO DEL MOVIMENTO CIVICO "ATRI NON SI TOCCA"

CONSORZIO PIOMBA FINO: INDENNITA' CHE FANNO DISCUTERE

Sono passati  già due giorni da quando, sulla nostra pagina facebook “Atri non si tocca”, abbiamo chiesto chiarezza denunciando pubblicamente l’incresciosa situazione del ripristino delle indennità per i componenti del CDA del Consorzio Piomba Fino, puntualizzando le motivazioni che ci portavano a dire che tali indennità non erano dovute. A due giorni di distanza, perdurando il silenzio dei soggetti coinvolti, sentiamo il dovere di dare ulteriore risonanza a tale tematica.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 15 Gennaio 2016

ATRI: Seconda Edizione della Notte del Liceo Classico

LA CULTURA DIVENTA SPETTACOLO!

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 15 Gennaio 2016

LO STUPORE E LA PROTESTA DEL PD

CONSORZIO PIOMBA-FINO:  Il Consiglio di Amministrazione si attribuisce indennità non dovute

Come era facile immaginare, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Piomba –Fino, con Determina Direttoriale n. 68 del 23.12.2015,  si è attribuito un compenso di circa 50.000 € a titolo di indennità e rimborsi per anni pregressi.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2016

LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

TERAMO, LICEO CLASSICO “MELCHIORRE DELFICO”

15 GENNAIO 2016, DALLE ORE 18.00 ALLE 24.00

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2016

UN PIANO PER DARE UN FUTURO ALL'OASI DEI CALANCHI

“La scommessa del nuovo Piano risiede nella capacità di concepire uno strumento che assieme alla necessaria e irrinunciabile tutela di uno dei territori a maggiore valenza naturalistica e paesaggistica della regione, riesca a ristabilire un nuovo patto di comune interesse tra la comunità locale, i portatori di interesse e le ragioni della riserva stessa””

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

ARTISTI A 360 GRADI!

I FRATELLI ANELLO NEL GRUPPO DEI SANTANTONIARI DI ATRI

La dicitura “santantoniaro” ha due significati diversi. In Umbria sono gli organizzatori e i protagonisti della festa dei Ceri a Gubbio, la più sentita della regione, dove si venera S. Antonio Abate, oltre a S. Giorgio e S. Ubaldo, patrono della città. In Abruzzo sono invece gli interpreti e i suonatori delle rappresentazioni musicate e dei canti di tradizione orale, per la festa del patrono del monachismo. Hanno il corrispettivo primaverile nei “passionari”, cantori e suonatori, questa volta vestiti come nella vita di tutti i giorni, della Passione del Signore e del dolore della Madonna.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Martedì, 12 Gennaio 2016
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Ecologia integrale

8a PARTE

Il capitolo quarto é formato da 5 sottocapitoli e da 25 paragrafi, dal 137 al  162, porta il titolo “un’ecologia integrale”.  Nell’introduzione, paragrafo 137, l’Enciclica dice di soffermarsi “a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali. L’ecologia diventa integrale nel momento stesso che parla di animali e vegetali e li mette in relazione con l’uomo e con tutto il creato.  

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 09 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

LE INIZIATIVE DEL SODALIZIO ABRUZZESE-MOLISANO NELLA CITTA' DEL SANTO

IL SANT’ANTONIO E ATRI A PALAZZO ZACCO IN PADOVA

rinnova ogni anno, senza un giorno preciso, tra la metà di gennaio e i primi di febbraio, la festa di S. Antonio Abate a Palazzo Zacco, nella città di Padova, dove, dal 1979, ha sede il sodalizio abruzzese-molisano, con la solerte guida di Armando Traini, originario di S. Margherita di Atri, e presente in terra veneta dal 1960.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 09 Gennaio 2016

OCCORRE COINVOLGERE I CITTADINI!

Verso la «Contea Cerrano-Fino»: si partirà dai Parchi

Monticelli: «Bene le affermazioni di Barbara Ferretti, ma è necessario il senso di comunità» 

«Le dichiarazioni della Vicepresidente della Provincia Barbara Ferretti sulla naturale complementarità del Cerrano con la Val Fino sono assolutamente ineccepibili». Non ha dubbi Luciano Monticelli, Consigliere Regionale, Facilitatore delle Aree Interne e forte sostenitore del Progetto di collaborazione intercomunale “Città Val Fino”. «Ringrazio la Vicepresidente per la sua presa di posizione, perché è importante che su questi temi si sviluppi un ampio dibattito. Voglio però sottolineare una cosa: è importante che alla condivisione di servizi e all’Unione dei Comuni si arrivi coi modi e nei tempi giusti. Il passaggio deve avvenire in modo armonico e col pieno consenso della cittadinanza: come sta succedendo nella Val Fino».

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 09 Gennaio 2016
Scritto da Barbara Ferretti

Fino e Cerrano un'unica Unione.

“In ogni caso le terre del Cerrano devono decidere in fretta cosa fare: così perdiamo opportunità e finanziamenti”.

Le recenti novità legislative stanno incentivando fusioni e collaborazioni tra comuni per superare le diseconomie degli enti locali di piccole e medie dimensioni. Le Unione dei Comuni sono enti sovracomunali di rango Costituzionale destinatari di significativi finanziamenti da parte del Governo.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 09 Gennaio 2016
Scritto da Sandro Spada

L'INESORABILE DECLINO DEL SAN LIBERATORE

ALZARE IL TIRO PER UNA PROTESTA UNITARIA

La decisione del TAR conferma  che le vie istituzionali servono a poco per far valere i propri diritti, o almeno è una via che compete agli amministratori e al Sindaco. Diversamente i vari movimenti o comitati dovrebbero continuare per la propria strada attraverso l’organizzazione di iniziative e, se occorre, alzando il tiro con proteste sempre più forti, tipo occupazioni o picchetti. E’ vero che risolvere certe questioni spetterebbe alla politica, ma purtroppo quei partiti che stanno dentro l’attuale sistema non hanno più voce in capitolo, in quanto chi amministra gli enti locali deve sottostare al governo centrale, mentre  la politica nazionale ha il compito di pilotare la nazione da una sola parte, quella tracciata dalla BCE, dalla Nato e dalla Merkel. A loro non importa se a vincere le elezioni sarà Renzi o Berlusconi, Salvini o qualche Grillino, quello che conta è che chi pilota il mezzo-Italia vada velocemente in quella direzione; chi tergiversa viene fatto fuori, con le buone (vedi Enrico Letta) o con le cattive. 

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 08 Gennaio 2016

UNA PROPOSTA: "COSTITUIRE L'ASSEMBLEA DEI COMUNI DELL'AREA VASTA”

L'UNIONE FA LA FORZA!

Egregio Signor Sindaco, On. Della Giunta, On. Consiglieri Comunali e Capi Gruppo di Atri,

esprimo ufficialmente alle LLSS, la proposta ufficiale, nonchè ai vostri partiti di riferimento, di: “ISTITUIRE L'ASSEMBLEA DEI SINDACI E COMUNITA' ISTITUZIONALI, DEI COMUNI DELL'AREA VASTA”, cioè delle aree geografiche della Val Fino, della Val Vomano, compreso Roseto, Pineto e Silvi  e della macro Area di Montesilvano, Città S. Angelo ed Elice.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 08 Gennaio 2016

DOCUMENTAZIONE \ PER CHI CERCA LAVORO: UN BANDO INTERESSANTE

 

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INCARICO DI CONSULENZA FINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI TESTI INTERNET DESCRITTIVI/TURISTICI DEI COMUNI E DEI SITI/LUOGHI/MONUMENTI DI INTERESSE PRESENTI NELL’AREA DELLA D.M.C. RIVIERA DEI BORGHI ACQUAVIVA.

 

 Il DIRETTORE

RENDE NOTO

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 08 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

LE NOSTRE BELLE TRADIZIONI

LA FESTA DI S. ANTONIO ABATE IN ATRI

Sempre molto sentita in Atri, la festa di S. Antonio Abate, perché cittadina legata all’agricoltura. Nella Cattedrale tante sono le raffigurazioni del fondatore del monachismo, e il Delitio lo ha immortalato nel santorale per immagini del coro. Colpiscono gli occhiali a molla sul volto, con l’immancabile barba bianca e l’abito cistercense, perché il pittore marsicano con i committenti ecclesiastici non erano preoccupati molto dell’esattezza dei vestiti. Una statua si trovava in casa Prosperi, lungo Corso Elio Adriano, anche se ora il luogo ha diversa fisionomia.

La rappresentazione musicata del S. Antonio, diffusa in tutto l’Abruzzo, da Giulianova a Roccamorice, da Roccamontepiano a Scafa, da Villavallelonga a Francavilla, in Atri ha avuto uno sviluppo particolare. Già nella seconda metà del XIX secolo era una delle principali tradizioni popolari dell’anno, perché menzionata dal Canonico Luigi Illuminati ne “Un paese d’Abruzzo nella seconda metà dell’Ottocento”, ma non parla degli interpreti. Lo ricordava il Dott. Loreto Tini, ed era una rappresentazione in vernacolo. Non sappiamo a chi era affidato il ruolo di S. Antonio Abate, ereditato da Umberto e Paolo Sacripante, santantoniari di spicco, per l’interpretazione, la voce e l’aspetto fisico adatto. I personaggi del S. Antonio di Atri sono ridotti al minimo, S. Antonio e il diavolo tentatore, mentre in altri luoghi si aggiungono tante figure come l’angelo (identificato in S. Michele), gli eremiti che aiutano l’Abate nella lotta e il loro corrispettivo dei diavoli, la donzella e ruoli aggiunti per impegnare altri componenti.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 08 Gennaio 2016
Scritto da Alfio Carta

L'ATTUALITA' DI UN PROBLEMA E UNA RIFLESSIONE CONTROCORRENTE

RISCALDAMENTO CLIMATICO:

OVVERO LA PIU’ GRANDE MENZOGNA DEI NOSTRI TEMPI ANSIOSI

Quella  del riscaldamento climatico indotto dalle attività umane è la più grande menzogna del secolo. Ripetuta tante di quelle volte che alla fine i più si sono convinti che è vera. Perfino Papa Bergoglio, che con la Sua ultima Enciclica  ha dato prova di essere mal consigliato. Non sarebbe la prima volta: chi sennò insidiò Urbano VIII quando costrinse Galileo a sottoscrivere l’atto di abiura? Bergoglio oggi, come Urbano allora, si appella al consenso scientifico. Il fatto è che mai ci si può appellare al consenso scientifico per sostenere l’attendibilità di qualsivoglia affermazione. Anzi, a dire il vero, è contro il consenso che la scienza fa progressi.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 07 Gennaio 2016

PER UN ABRUZZO PIU' VIVIBILE

NASCE L'ASSOCIAZIONE "RIFIUTI ZERO"

Con il nuovo anno nasce anche l'Associazione regionale RIFIUTI ZERO ABRUZZO. A partire dalle numerose iniziative proposte in questi ultimi anni in varie città della nostra Regione, abbiamo ritenuto importante mettere in comune le competenze e le esperienze maturate nel confronto con realtà regionali e nazionali già organizzate, per costituire un soggetto che faciliti la diffusione capillare della strategia Rifiuto Zero sull'intero territorio abruzzese.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 07 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

UNA TRADIZIONE CARA AL POPOLO ABRUZZESE

RITORNA IL SANT’ANTONIO A MUTIGNANO

Il 9 gennaio prossimo, dal pomeriggio alla tarda serata, si rinnova la tradizione del Sant’Antonio Abate, cara al popolo abruzzese, in quanto protettore degli animali della campagna. Ora lo è diventato pure di quelli d’appartamento, dato che ad essi viene data una grande attenzione.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 04 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

TANTE EMOZIONI CON...UN PIZZICO DI NOSTALGIA

SETTANTA ANNI DI TEATRO DI ANTONINO ANELLO

Cifra tonda per il poeta atriano Antonino Anello. Ricorda i 70 anni di attività teatrale, cominciata nel 1946. L’ humus atriano fu fondamentale, perché l’attività teatrale nella città dei calanchi si perde nella notte dei tempi. Testimonianza tangibile è il teatro romano (I sec. d.C.), tornato all’attenzione nel 1984, quando un’operazione di scavo ha messo in rilievo aspetti che ne documentano l’esistenza.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Domenica, 03 Gennaio 2016

CONCERTO DI CAPODANNO

TEATRO GREMITO PER UNA SERATA DI GRANDE MUSICA

Sabato 2 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Atri si è tenuta la 17^ edizione del “Concerto di Capodanno” organizzato dal Comune di Atri e dall’Associazione “Amici della Musica 2000” con la direzione artistica di Algino Battistini, che ha visto protagonista l'Orchestra Sinfonica “Duchi d’Acquaviva” (con un organico di circa 50 elementi) e la partecipazione straordinaria dei 4 Cori della Città ducale riuniti per la prima volta in concerto: Coro femminile Claricantus, Coro "A. Di Jorio", Schola Cantorum “G. D’Onofrio”, Schola Cantorum “A. Pacini” per un totale di quasi 100 coristi.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 02 Gennaio 2016
Scritto da Santino Verna

LE TRADIZIONI CHE FANNO FESTA

ESTRAZIONE DEI SANTI PROTETTORI IN ATRI

La solennità dell’Epifania, nel mondo francescano, è caratterizzata dalla tradizione dell’estrazione dei Santi protettori, i testimoni della fede (Santi e Beati) che accompagnano il fedele nel corso dell’anno, da poco iniziato, con l’intercessione. Occorre però imitarli i Santi e conoscerne un po’ la storia. Non sono soltanto i Santi francescani che tappezzano il calendario in maniera grande, ma coloro che hanno personificato le beatitudini nel primo e secondo millennio cristiano.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Sabato, 02 Gennaio 2016

IL PUNTO NASCITA DI ATRI SEMPRE IN PRIMO PIANO

PRESIDENTE D'ALFONSO RIAPRA UN REPARTO ECCELLENTE DEL QUINTO OSPEDALE 'ABRUZZO!

Con la presente si torna a sollecitare le parti in indirizzo affinchè si riapra la questione della ingiustificata chiusura del Punto Nascita del Presidio Ospedaliero di Atri, che  oltre  al rispetto dei parametri  imposti (n°58) dalla Legge Fazio del 2010 e  dall'Accordo Stato Regioni del 2010, è stata ulteriormente sostenuta  la sua posizione legittima di efficienza dal recente decreto, o meglio, Circolare del Ministro  della Salute, dr. Beatrice Lorenzin, che rimette in discussione le convinzioni poste a giustificazione della soppressione espressa con il Decreto n°10/2015, da parte del Governatore D'Alfonso sul Punto Nascita di Atri e di altri 3.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 31 Dicembre 2015
Scritto da Nicola Dell'Arena

LAUDATO SI, L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Tecnica ed etica

7a  PARTE

Il terzo sottocapitolo sull’antropocentrismo moderno contiene al suo interno tre ulteriori capitoli dai titoli: 1) il relativismo pratico; 2) la necessità di difendere il lavoro; 3) l’innovazione biologica a partire dalla ricerca.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 31 Dicembre 2015

GRANDE SUCCESSO PER IL GRUPPO DI MATERA

I “GIGLI E I GILIASTRI” INCANTANO LA SALA SAN CARLO DI TERAMO

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 28 Dicembre 2015

CASTILENTI: CON GINOBLE A GONFIE VELE LA "CITTA' VAL FINO"

Grande successo per la prima edizione del “Premio Città Val Fino”

I Sindaci dei sei Comuni di Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Montefino non potevano aspettarsi un successo maggiore per la prima edizione del “Premio Città Val Fino”. Anche grazie alla presenza di Gianluca Ginoble, vincitore del Festival di Sanremo con “Il Volo” e testimonial del Progetto “Città Val Fino”, questo pomeriggio la folla convenuta all’ex convento di Santa Maria di Monte Oliveto, presso Castilenti, è stata numerosissima, tanto che in molti hanno dovuto seguire la manifestazione accalcati presso l’ingresso del monastero.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 28 Dicembre 2015

UN IMPORTANTE CONVEGNO

"LO SPORT VEICOLO DI INTEGRAZIONE"

La Gymnasium Audax Hatria, attualmente seconda nella serie C1 abruzzese di calcio a 5 e in piena corsa per la promozione in serie B, si conferma in prima linea non solo dal punto di vista sportivo ma anche nel sociale; così, all’interno del proprio progetto “Atri 2020…crescere con lo sport”, la società organizza il convegno “Lo sport come veicolo d’integrazione” che si terrà martedì 29 dicembre alle 17,30 presso l’Auditorium Sant’Agostino di Atri.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Domenica, 27 Dicembre 2015
Scritto da Nicola Cerquitelli

LUNGO IL VIAGGIO DEI PENSIERI L'INCONTRO CON LUCIO MAGRI E GHERARDO D'ALESSIO

"HANNO COSTRUITO LA MIA ANIMA POLITICA"

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 25 Dicembre 2015
Scritto da Concezio Leonzi

IL SAPORE DI FAVOLA DI UN CALDO EVENTO MUSICALE

CON UN CONCERTO D’ECCEZIONE, INAUGURATO A ELICE IL TEATRO PARROCCHIALE INTITOLATO A DON RENATO TRABUCCO, ORGANISTA E INDIMENTICATO PARROCO DEL PAESE.

Leggi tutto...

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 24 Dicembre 2015

NASCE LA ASD CALCIO ATRI!

UN'UNICA SOCIETA' PER EDUCARE E FAR CRESCERE LO SPORT

Il Progetto , che ha mosso i suoi primi passi nel maggio 2015, termina oggi il suo percorso con la firma da parte dei Soci fondatori dell’Atto Costitutivo, grazie alla forte volontà delle società UNITED BDR HATRIA, VIRTUS HATRIA e ASD CITTA’ DI ATRI di metter da parte interessi e divisioni e di rilanciare,con un progetto forte e coinvolgente, il calcio in Atri.

Leggi tutto...

  • Inizio
  • Prec
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • Succ
  • Fine
Nuova pagina 1
 
Statistiche

Previsioni meteo Atri

Visitatori

Ieri 246
Settimana 1602

Attualmente 220 visitatori e nessun utente registrato in linea


Copyright

Copyright © 2012. INDIALOGO Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile Paolo Pallini
Autorizzazione del Tribunale di Teramo n.654 del 27/12/2011