IL CANDIDATO NOBEL ANTONIO LERA OSPITE AL CAFFÈ RENÈ

A FINE EVENTO IL CONFERIMENTO DEL PREMIO AGAPE
ALL’ARTISTA ALESSANDRA DELLA QUERCIA

Giovedi 26 GIUGNO 2025 alle ore 17,30 ad Atri, in occasione del Ciclo di Incontri sulla Promozione dell’Educazione dei valori civici, culturali e sociali dei giovani - Omaggio ad Eugenio Montale (la Letteratura come faro esistenziale) organizzati da AGAPE CAFFE’ LETTERARI D’ITALIA E D’EUROPA, sarà ospite d’eccezione presso il CAFFÈ RENÈ in Via Andrea De Litio 15, lo scrittore ANTONIO LERA (Neuropsichiatra e Psicoterapeuta, Presidente Agape accademia Caffè Letterari d’Italia e d’Europa, Scrittore pluricandidato al Nobel per la Letteratura, autore di numerosi Libri,  di recente vincitore del Premio Procida Elsa Morante) per presentare il suo libro “QUANDO I POETI TACCIONO – EDIZIONI WE”.

Interverranno:

STELLA CHIAVAROLI

Giornalista professionista iscritta all'albo in Abruzzo, nota per l’impegno per le cause sociali. Cantautrice, regista, videomaker e pittrice, usa le sue piattaforme artistiche per trasmettere messaggi di inclusività, uguaglianza e giustizia sociale. I suoi lavori rap, come "Integration", si concentrano sulla coesione di gruppo e sull'armonia sociale. Impegnata nel volontariato con la Croce Rossa, operatrice del benessere ed educatrice, ha contribuito a dibattiti su temi medici e artistici.

MARZIA MONARDI

Fondatrice di "Marzymona Services”, con una passione per la risoluzione creativa dei problemi, il pensiero strategico e l'innovazione culturale, ha recitato nel film italiano del 2007 "Alieno, l'uomo del futuro", dove ha interpretato "Seconda Cattiva Ragazza". È presente nel cast di diversi database cinematografici.

MARGHERITA BONFILIO

Scrittrice e insegnante italiana, appassionata di teatro, letteratura, poesia e giornalismo, con numerose pubblicazioni di poesie e racconti. Partecipa a letture di poesia ed eventi culturali in tutta Italia, con numerosi premi e riconoscimenti. È stata proposta per il Premio Strega Poesia 2024.

LAURA MARÀ

Cantante italiana con all’attivo canzoni come "Angelo in Nero", "Forse Lo Sai" e "Brightest Star". È presente su YouTube e sulle piattaforme di streaming musicale. Giornalista con articoli su The Dailycases.

ALESSANDRA BUCCI

Autrice di poesie, racconti e romanzi, è laureata in Lettere moderne e in Scienze della formazione e gestione delle risorse umane. Nel corso degli anni ha vinto numerosi premi e ha fatto parte di varie giurie per concorsi letterari nazionali.

MAURIZIO LERA

Maurizio Lera, attraverso il suo ruolo di Vicepresidente nell'Associazione Il Faro e di Tesoriere nell’Associazione Agape è attivamente impegnato nella promozione della cultura, della letteratura e dell'impegno sociale nella comunità abruzzese e marchigiana.

Al termine avverrà il Conferimento del riconoscimento assegnato per l’anno 2025 relativo al PREMIO AGAPE CAFFÈ LETTERARI D’ITALIA E D’EUROPA all’artista ALESSANDRA DELLA QUERCIA.

Alessandra Della Quercia è un’artista poliedrica di Atri, in provincia di Teramo: poetessa, scrittrice, web journalist e pittrice tradizionale e digitale. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e una laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa. Ha frequentato vari corsi di formazione e, tra i vari attestati conseguiti, figurano questi riguardanti le seguenti discipline: Assistente Educativo, Marketing Alberghiero, Neuroestetica e Design Emotivo, Scrittura per il Benessere, Conoscere la Mente e Cromoterapia.

Ha esperienze come editor e correttore di bozze e, infine, nel settore sociale operando come assistente domiciliare. Ama visceralmente la Scrittura e l’Arte in ogni sua forma. Ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti in ambito letterario, sia a livello nazionale che internazionale. Ha maturato una lunga esperienza da articolista e collabora con diverse testate giornalistiche. Ricopre, altresì, il ruolo di “Consulente dell’Arte” nell’ambito del progetto AppA (Abbigliamento positivo per l'anima).

Alessandra Della Quercia, partendo dalla sua arte creativa e letteraria, illustrerà brevemente le sue opere spiegando da dove sono scaturite e il senso che intende veicolare. L’intento che si prefigge, in primis, è quello di omaggiare la sua amata terra d’Abruzzo e, in seguito, sviscerare e illustrare i temi e settori più variegati: esistenziali, psicologici, religiosi, culturali, naturalistici, includendo anche gli omaggi a personaggi illustri della storia.