Pubblicato Venerdì, 29 Novembre 2019
Scritto da Comune di Pineto

PINETO SI APRE ALL'EUROPA

Incontro in comune per i partecipanti al progetto Transform it in Social, finanziato da Erasmus+

Sette giovani pinetesi in Spagna per una settimana

I sette partecipanti al progetto “Transform it in Social, finanziato da Erasmus+ (programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020 – Key Action 1: mobilità dei giovani e degli operatori giovanili) si sono ritrovati stamattina, venerdì 29 novembre 2019, nella Sala Giunta del Comune di Pineto per definire tutti gli aspetti del loro viaggio formativo e per confrontarsi con i curatori del progetto che punta sulla mobilità giovanile focalizzato sul tema dell’imprenditoria sociale. I ragazzi dal 7 al 12 dicembre 2019 verranno accolti a Las Palmas, Albergue de San Antonio, Gran Canaria, insieme a altrettanti giovani provenienti da Lettonia (Riga, associazione Jasma) e Spagna per un fitto programma di attività di formazione sotto la guida degli esperti del capoprogetto, ovvero l’Asociación Socio Europe. Le attività proposte durante il periodo di mobilità saranno volte a sviluppare leadership, creatività e senso di iniziativa, con l'obiettivo di migliorare le competenze personali e aumentare le opportunità professionali dei partecipanti. I partecipanti - di età compresa tra 18 e i 28 anni, residenti nel comune di Pineto - sono stati selezionati dall’associazione ITACA in collaborazione con il comune di Pineto attraverso lo sportello PineToWork. I costi di tutta la settimana sono a carico del progetto. All’incontro hanno partecipato, oltre al Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, il responsabile area servizi alla persona e alla famiglia del Comune di Pineto, Mauro Cerasi e per Itaca Simonetta Amoroso e Marta D'Eugenio. I ragazzi selezionati sono Miriana Di Mantino, Anika Capuani, Paolo Danese, Lorenza Di Marco, Lorenzo Tomassetti, Karyna Derbal e Jacopo Giuliani.

Per i ragazzi si tratta di una straordinaria occasione formativa – dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio in linea con le finalità dello sportello PineToWork che si propone come obiettivo la valorizzazione del capitale sociale del territorio inteso come insieme di valori, legami sociali, fiducia, propensioni solidaristiche e capacità d’intrapresa dei cittadini e in particolare intende offrire occasioni di inserimento lavorativo, con particolare riferimento a particolari categorie di soggetti opportunamente individuati come i giovani e i disoccupati e incoraggiare l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego da parte di giovani under 45. I sette ragazzi hanno dimostrato grande motivazione, voglia di confrontarsi in un contesto internazionale e di acquisire utili strumenti per il proprio futuro professionale. Ringrazio ancora, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, le operatrici e gli operatori dello sportello, il responsabile dell’area servizi alla persona e alla famiglia del nostro Comune, Mauro Cerasi e quanti si sono adoperati per questo progetto”.